Avviato il progetto Pedibus Bitonto: queste le tappe della sperimentazione di maggio 2025

Bambini a piedi

Bambini a piedi (Canva)-bitontotv.it

In questo mese di maggio, prende il via a Bitonto un progetto che punta a una mobilità più consapevole e educativa.

La mobilità nei medi e grandi centri urbani, specie negli orari di punti, necessita spesso di particolari attenzioni.

Non basta la segnaletica e la responsabilità personale ma spesso c’è bisogno dell’ausilio di altre figure, come quella del vigile.

Ma anche di sistemi pensati ad hoc per una circolazione sicura degli utenti, dagli automobilisti ai pedoni. Questa necessità pratica si lega all’obiettivo ricorrente della sostenibilità ambientale.

E allora perché non coniugare le due cose per un risultato eccezionale?

Il nuovo progetto tra mobilità, sostenibilità e educazione

E in questo senso che si inserisce a pieno il nuovo e ben pensato progetto sperimentale, promosso dalla Cooperativa Sociale di Inserimento al Lavoro Equal Time.

Non manca la compartecipazione dell’amministrazione del Comune di Bitonto e dell’assessorato al Welfare, alla mobilità sostenibile, all’istruzione e anche della Polizia Locale.

Bambini che vanno a scuola
Bambini che vanno a scuola (Canva)-bitontotv.it

Pedibus Bitonto: le tappe della sperimentazione

Il progetto prende il nome di Pedibus Bitonto ed è ha preso il via solo nella giornata di ieri, lunedì 13 maggio. Già nel nome si cela il significato dell’impegno delle istituzioni a incentivare i più piccoli e i più giovani, gli allievi dei plessi scolastici bitontini di primo e secondo grado, a percorrere a piedi il tragitto quotidiano casa-scuola e viceversa, in piccoli gruppi e naturalmente accompagnati.

L’obiettivo è proprio quello di promuovere politica e educazione ambientale sin dalla più tenera giovinezza, per sensibilizzare alla sostenibilità, ma anche più praticamente, per ridurre le emissioni in città riducendo il flusso di traffico, specie in alcuni orari che sono appunto quelli delle scuole e degli uffici. Allo stesso tempo muoversi a piedi è anche un modo per allenarsi e beneficiare in salute.

Potrebbe servire anche per aumentare il senso di autonomia e di riconoscimento e rispetto delle regole della strada. Ma quali saranno le tappe del progetto sperimentale? Vediamole insieme. Per il Plesso Scolastico dell’Istituto Comprensivo Cassano, la settimana dal 13 al 17 maggio, proprio questa, ore 7:30-8:00 e 13:00-13:30, il percorso partirà dal civico 107 sino all’indirizzo della scuola, via Salvemini 7.

Per il Plesso Scolastico Caiati, giorni 21 e 22 maggio, nel medesimo orario, il percorso sarà quello da via D. Recapito sino all’ubicazione del plesso in via Traetta 99. Il progetto sperimentale attraverso diverse fasi, da quella di coordinamento a quella di rilevazione di interesse e sensibilizzazione degli interessati sino alla conclusione con la restituzione dei risultati alla città in base a criteri di efficacia e gradimento, tramite la valutazione delle famiglie partecipanti.