Sembrano un miraggio: queste 3 spiagge della Puglia entrano tra le migliori d’Italia | Acqua da Maldive ogni giorno

Il mare delle Maldive (Foto di Jonny Belvedere da Pixabay) - bitontotv.it
Puglia meravigliosa: quest’anno altre 3 spiagge entrano nella lista delle migliori d’Italia. Sembra di essere alle Maldive.
Ci sono luoghi che sanno farti innamorare al primo sguardo. Non serve molto: bastano il rumore delle onde, l’odore del sale sulla pelle e un cielo limpido che si incontra col mare. La Puglia è così: ti entra dentro piano piano e ti affascina. E dopo non vuoi più andartene.
Non a caso ogni estate milioni di persone la scelgono per le loro vacanze. Spiagge dorate, acqua trasparente e paesini che sembrano usciti da una cartolina.
Ma non è solo la bellezza naturale a rendere speciale questo angolo d’Italia: è il calore della gente, il cibo semplice e buono, i ritmi lenti, le tradizioni.
Negli ultimi anni poi la Puglia ha imparato a prendersi cura di sé. Sempre più comuni stanno investendo in spiagge pulite e servizi migliori. E il risultato si vede. Quest’anno 3 spiagge rientrano tra le più belle d’Italia: qui sembra di essere alle Maldive.
Puglia: 3 spiagge tra le più belle d’Italia
La Puglia vanta territori da cartolina, tra antichi borghi, bianchi paesini e spiagge caratterizzate da sabbia dorata e mare cristallino. Quest’anno il suo rispetto per l’ambiente, per la qualità delle acque e dei servizi è stato premiato a livello internazionale. Tre nuove località entrano ufficialmente tra le eccellenze riconosciute per la loro bellezza e attenzione ambientale.
Il riconoscimento, come leggiamo anche su lagazzettadelmezzogiorno.it, è assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) e premia le acque più pulite, ma anche l’efficienza dei servizi, la gestione dei rifiuti, l’accessibilità per tutti, la sicurezza in spiaggia, l’educazione ambientale e molto altro. I criteri sono severi e richiedono impegno continuo da parte delle amministrazioni. Ma quali sono le spiagge?
Qui come alle Maldive
Il primo comune è Castrignano del Capo (Lecce) nel cuore del Salento, dove il mare Ionio e Adriatico si abbracciano. Un luogo che coniuga natura e storia, a pochi chilometri da un borgo medievale ancora intatto. Qui le scogliere si alternano a spiagge incantevoli, regalando scenari da cartolina. Il secondo è molto noto: Margherita di Savoia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Famosa non solo per il suo litorale lungo 15 km e la sabbia finissima, ma anche per le sue terme e le immense saline, tra le più grandi d’Europa.
Infine Pulsano, nella provincia di Taranto, è una delle gemme nascoste della costa ionica. Le sue calette selvagge e l’acqua cristallina fanno di questo comune una meta sempre più amata da chi fugge dal turismo di massa in cerca di tranquillità. Con queste nuove Bandiere Blu la Puglia arriva a quota 27 località premiate, confermandosi una delle regioni italiane più virtuose nella tutela del suo patrimonio marino e ambientale.