Divieto bambini in auto, al posto di blocco adesso scattano le multe da 330€ senza questo foglio: è di legge per la sicurezza

Posto di blocco (Foto: Ansa Foto) - Bitonto TV
Senza questo foglio non puoi più trasportare bambini in auto: aggiornati o rischi sanzioni pesantissime
Chi viaggia con bambini in auto deve prestare la massima attenzione.
Al posto di blocco ora può scattare una multa da oltre 300 euro se non si è in possesso di un foglio ben preciso.
Non si tratta di un optional, ma di un requisito che rientra nelle nuove disposizioni per la sicurezza stradale.
Continua a leggere per scoprire cosa prevede la legge e come evitare sanzioni.
Il nuovo foglio obbligatorio per evitare sanzioni
Le nuove disposizioni sulla sicurezza dei minori in auto hanno portato con sé un obbligo che molti non conoscono. Non basta più che il bambino sia trasportato correttamente: serve avere con sé un foglio ben preciso. Durante i controlli, infatti, può essere richiesto di esibire un documento. In mancanza di questo foglio, la sanzione può arrivare fino a 330 euro, con in più la perdita di 5 punti sulla patente. E nei casi di recidiva è prevista perfino la sospensione della licenza di guida.
Non è un’ipotesi teorica. I controlli stanno diventando più severi e chi viaggia con minori è ora tenuto ad avere a bordo una prova scritta, un documento semplice ma fondamentale. Il problema è che in molti, pur convinti di essere in regola, non ce l’hanno, e al primo controllo rischiano grosso. Ma di quale foglio si tratta? E perché basta un pezzo di carta per evitare multe? Nel prossimo paragrafo trovi tutte le risposte.
Bambini in auto: cosa cambia davvero secondo le nuove disposizioni
Il documento che può evitarti una multa pesante è semplicemente la garanzia del sistema di trasporto per bambini, rilasciata al momento dell’acquisto. È quel foglio che, sostanzialmente, certifica che il seggiolino è omologato secondo la normativa europea più recente. Dal 1° settembre 2024, infatti, è entrata in vigore la normativa europea ECE R129, che ha introdotto nuovi requisiti di sicurezza: classificazione in base all’altezza del bambino, obbligo di installazione contro il senso di marcia fino a 15 mesi e test di impatto laterale e compatibilità con ancoraggi moderni.
Chi non rispetta le nuove regole può incorrere in una multa che va da 80 a 323 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, ovvero se si commette la stessa infrazione entro 24 mesi, è prevista anche la sospensione della patente, da un minimo di 15 giorni fino a un massimo di 2 mesi. Dopotutto, la sicurezza dei minori viene prima di tutto.