A 2 ore e mezza da Bari il vero PARADISO DEI PENSIONATI: qui sono loro i più ricchi | Percepiscono un assegno sociale da € 1.600

Il paradiso dei pensionati: ecco dove si trova

Il paradiso dei pensionati (Foto: Canva) - Bitonto TV

Il paradiso dei pensionati si trova proprio qui: è incredibile, gli anziani percepiscono 1.600 euro al mese

A due ore e mezza da Bari si nasconde un vero paradiso per i pensionati.

Qui sono loro i più ricchi, con assegni sociali che arrivano fino a 1.600 euro al mese.

Un luogo dove la terza età si vive senza pensieri e con una qualità della vita che altrove sembra un sogno.

Ecco dove si trova e perché proprio qui accade tutto questo.

Il paradiso dei pensionati si trova ad appena due ore da Bari

A due ore e mezza da Bari si trova il vero paradiso dei pensionati. Qui sono proprio loro, i pensionati, a essere i più ricchi, potendo contare su un assegno sociale da 1.600 euro. In questo luogo, che dista meno di tre ore dal capoluogo pugliese, la pensione non è solo una somma da mettere da parte, ma diventa una sicurezza che permette di vivere con tranquillità e serenità ogni giorno.

È qui che i pensionati riescono a mantenere uno stile di vita sereno, potendosi permettere piccole spese quotidiane e qualche sfizio senza troppe rinunce. Non si tratta solo di una leggenda o di voci che circolano, ma di una realtà che si può toccare con mano, in un posto in cui la terza età è davvero rispettata e sostenuta. Ma dove si trova esattamente questo paradiso dei pensionati? E perché proprio qui si percepisce un assegno da 1.600 euro? Ecco tutti i dettagli.

Percepiscono un assegno sociale da €: ecco dove
Percepiscono un assegno sociale da € 1.600 (Foto: Canva) – Bitonto TV

Qui le persone in pensione percepiscono 1.600 euro: ecco dove

Il paradiso dei pensionati a due ore e mezza (di volo) da Bari si trova in Francia, dove l’equivalente del nostro assegno sociale si chiama Aspa (Allocation de solidarité aux personnes âgées). Come in Italia, si tratta di una prestazione destinata a chi ha un reddito molto basso o non ha mai lavorato a sufficienza per raggiungere il minimo contributivo richiesto, ma con condizioni più vantaggiose. In Francia, infatti, l’Aspa può essere richiesta anche prima dei 67 anni e nella migliore delle ipotesi può arrivare a circa 1.600 euro mensili, una cifra che consente a chi la percepisce di vivere con maggiore tranquillità e dignità.

L’Aspa, come l’assegno sociale italiano, viene erogata per tredici mensilità e rappresenta una forma di tutela per le persone prive di reddito, ma con importi che superano di gran lunga quelli previsti in Italia, dove l’assegno sociale si ferma a 538,68 euro (che possono salire a 739,83 euro al compimento dei 70 anni). Ecco perché questo luogo è un vero paradiso per i pensionati.