ALLARME SICUREZZA: ti entrano di notte in casa e prendono d’assalto le cucine e i bagni | Scattata la difesa anti intrusione

Interno casa di notte (Foto di Aditya Das su Unsplash) - bitontotv.it
Vacanze, ferie e allarme sicurezza: ti arrivano in casa di notte e ti assaltano cucina e bagno, lasciandosi dietro anche delle tracce.
In molte città, con l’arrivo dell’estate e la fuga verso mare e montagna, interi quartieri restano silenziosi, con finestre chiuse, tapparelle abbassate e luci spente. È il momento perfetto per chi vuole intrufolarsi di nascosto.
C’è chi torna dalle vacanze e trova la serratura forzata, chi si accorge di cassetti aperti, oggetti spostati, dispensa saccheggiata. Ma non sempre si tratta di ladri tradizionali.
Già, perché la banda di cui parliamo che prende di mira le case, non ruba gioielli o televisori, ma ha gusti molto più umili. Colpisce le cucine, si muove nei bagni, e lascia dietro di sé tracce poco eleganti.
I membri sono attivi soprattutto di notte, si muovono in silenzio e, quel che è peggio, nessuna porta blindata può fermarli. Ma da oggi, è scattata la controffensiva.
Allarme sicurezza: ti assaltano di notte
Il nemico ha un nome sgradito: blatte, o per i più coraggiosi, scarafaggi. Nonostante la loro discrezione, lasciano dietro di sé un’invasione vera e propria. Ti sei mai chiesto perché spuntano quasi sempre di notte? Non è un caso: sono animali notturni per natura, e iniziano la loro “caccia” circa quattro ore dopo che le luci si spengono.
Attratti da briciole dimenticate, cibo per animali, sacchi della spazzatura mal chiusi e qualsiasi cosa commestibile o in decomposizione, si aggirano per casa come in un supermercato. Se inizi a vederli anche di giorno, non è un brutto segno. È pessimo: significa che l’infestazione è già in corso, e sono talmente tanti che il cibo scarseggia.
Come difendersi dall’invasione
I bagni e le cucine sono i loro regni segreti. Umidità, calore, residui organici, scarichi aperti, fessure e angoli bui: tutto ciò che un essere umano trova disgustoso è, per loro, un paradiso. Entrano dalle tubature o da altri ambienti della casa e trovano rifugio proprio lì. Non a caso, molti iniziano a notarli proprio tra wc e lavandini. Oltre al ribrezzo che provocano, c’è un problema ben più serio: sono pericolosi per la salute. Le blatte possono trasportare uova di parassiti, batteri e virus. Sono state associate a malattie dello stomaco, asma, infezioni respiratorie e persino al colera, alla dissenteria e alla poliomielite.
La lotta però non è persa. Sul web fioriscono rimedi naturali: foglie d’alloro, spicchi d’aglio, rosmarino in vasetto. Hai tutto nella dispensa. Basta disporli nei punti a rischio – vicino agli scarichi, negli angoli, dietro il bidone – e si trasformeranno in profumati repellenti per questi ospiti non invitati. Una cucina pulita e qualche spezia ben posizionata possono tenerli lontani.