Test d’intelligenza impossibile, risolvilo in 30 secondi e scopri se hai il cervello da campione di scacchi | Solo un indizio per riuscirci

Test di intelligenza (foto di Towfiqu barbhuiya da pexels) - bitontotv.it
Prova a risolvere questo test d’intelligenza: è praticamente impossibile, ma se ci riesci in 30 secondi sei un vero genio.
I test d’intelligenza sono solitamente usati per capire quanto una persona sia brava a risolvere problemi, ricordare informazioni e pensare in modo logico.
Possono essere usati in diversi ambiti: a scuola, a lavoro e in psicologia, perché possono darci un’idea di come una persona affronta situazioni complesse. Ma spesso sono proposti anche come passatempo in riviste e siti online, così, giusto per mettere alla prova se stessi con domande che sembrano complesse ma che hanno solo bisogno di un po’ di logica.
Ovviamente non parliamo di test per misurare il quoziente intellettivo, quelli li lasciamo ai professionisti. Anche se molti però pensano che in fondo l’intelligenza non sia una cosa che si possa ridurre a un semplice numero. Siamo tutti capaci di cose diverse, in modi che spesso non vengono misurati.
Alcuni test, però, non sono solo difficili, ma sono veri e propri “enigmi impossibili”. Questi indovinelli ci ricordano le sfide che spesso troviamo nelle storie mitologiche, dove gli eroi non devono solo essere forti fisicamente, ma anche incredibilmente intelligenti. Queste prove mettono alla prova la mente e, a volte, sembrano non avere soluzione. Come il test che ti proponiamo oggi.
Test d’intelligenza impossibile: e tu riesci?
Abbiamo accennato a indovinelli ed enigmi che abbiamo trovato spesso nei libri di scuola, ma anche nella letteratura in generale. Per esempio un caso celebre che molti sicuramente ricorderanno è quello di Edipo e la Sfinge. Questa pone una domanda a cui nessuno sa rispondere: “Cosa cammina con quattro zampe al mattino, due a mezzogiorno e tre alla sera?”. Solo Edipo riesce a trovare la soluzione, ovvero “l’uomo”, che da bambino gattona, da adulto cammina su due piedi e da anziano usa un bastone.
Un altro esempio arriva dal Signore degli Anelli di Tolkien. Nel libro Lo Hobbit, Gollum pone un enigma a Bilbo: “Cos’è che cammina senza piedi, ha una bocca ma non mangia?” La risposta è “un fiume”. Per rispondere a questi indovinelli occorre pensare uscendo dagli schemi. Così come quello che adesso ti indicheremo.
Prova a trovare la risposta
Questo è un test che sembra davvero impossibile da risolvere: “La seguente frase è falsa. La frase precedente è vera. Queste frasi sono vere o false?”. A prima vista, una contraddizione. Riesci a rispondere nella giusta maniera? Se non riesci, sei in buona compagnia.
La verità è che non c’è una risposta definitiva. Questa domanda è un paradosso, cioè una frase che sembra contraddirsi, ma che in realtà ci fa riflettere sulla natura della logica stessa. Ci sono molti esempi simili, come quello del mentitore, che dice: “Sto mentendo”. Se sta mentendo, allora quello che dice dovrebbe essere falso, ma se è falso, allora sta dicendo la verità. È un gioco mentale che ci sfida a pensare a come funzionano le affermazioni di verità e falsità. In pratica il paradosso ci fa pensare: a volte le risposte non sono così semplici come sembrano, e ci costringono a mettere in discussione tutto ciò che pensiamo di sapere. Forse la vera intelligenza sta proprio nel capire che non tutte le risposte sono facili o immediate, o che non a tutto abbiamo una risposta.