Polizia locale nei parchi: se il cane non ha questo documento becchi 1.032€ di multa | Controlli già partiti in tutta Italia

multe dalla polizia per cani e gatti-fonte-Pixabay-cocoparisienne-Bitontotv.it
Da adesso in poi serve un nuovo documento per portare a spasso Fido: Polizia locale nei parchi e controlli a tappeto.
Sono scattate le verifiche delle forze dell’ordine: occhio a uscire con il tuo amico a quattro zampe al guinzaglio.
Se vuoi mettere al sicuro il tuo conto corrente bancario provvedi subito a richiedere il certificato per i tuoi animali da compagnia.
La Legge è cambiata: ora il nuovo documento è obbligatorio per tutti. Fai attenzione e resta aggiornato per non incorrere in sanzioni pecuniarie salatissime.
Controlla che cosa serve per evitare spiacevoli sorprese e per non farti prosciugare il conto corrente dagli agenti di Polizia locale.
Polizia locale nei parchi, scattato l’obbligo di documenti specifici per cani e gatti
Avere cani e gatti è un vero e proprio privilegio e per fortuna in Italia sono sempre di più le Leggi nata allo scopo di proteggere gli animali. Tra queste c’è il divieto di abbandono e maltrattamenti e delle norme specifiche che impongono rigide regole, alle quali i padroni devono attenersi per il trasporto di cani e felini.
Come forse saprai già, esiste una Legge che impone l’iscrizione all’anagrafe canina e felina, obbligatoria per tutti gli animali domestici. Ora però è arrivata anche un’altra inaspettata novità. Scopri di che cosa si tratta e evita spiacevoli sorprese: senza questo documento dovrai sborsare centinaia e centinaia di euro. Non farti cogliere impreparato, gli agenti delle forze dell’ordine stanno gia pattugliando strade, parchi e cortili.
L’iniziativa per gli amici a 4 zampe
Il nuovo progetto che riguarda il mondo degli animali è finalizzato al benessere e alla sicurezza di cani e gatti e servirà ad agire in modo tempestivo in caso di smarrimento. Come si legge tra le ultime notizie pubblicate sul sito web www.brindisireport.it, il Comune di Brindisi ha intrapreso un’iniziativa molto interessante e utile, che farà di certo piacere a tutti coloro che hanno a cuore gli animali o che sono padroni di un cagnolino o di un gattino. Grazie a questo progetto speciale infatti, sarà possibile applicare gratuitamente un chip di sicurezza agli amici a quattro zampe.
L’Asl di Brindisi dunque, con il supporto di Gal Alto Salento, Guardie zoofile, Enpa e Pro Loco, ha organizzato una giornata interamente dedicata alla miicrochippatura, una procedura obbligatoria per Legge. Chi contravviene all’obbligo rischia una multa che può anche superare i 750 euro, a seconda dei singoli regolamenti locali. L’appuntamento è previsto per domenica 18 maggio o, dalle 9.30 alle 12.30, in Contrada Li Cuti. Per poter aderire all’iniziativa occorre presentare il proprio documento di riconoscimento e codice fiscale. Affrettati: solo i primi cento impianti saranno completamente a costo zero.