MARE PUGLIA – Entri in acqua per rinfrescarti e rischi infezioni intestinali: batteri fecali altissimi in queste spiagge famose | Zone da evitare subito

allarme mare puglia

allarme acqua inquinata-Fonte-Pixabay-ogendras31-Bitontotv.it

Altro che acque più pulite d’Italia. Il mare in Puglia ora può rappresentare un grosso rischio per la salute.

Nelle scorse ore è scattato l’allarme bagnanti: evita di rinfrescarti lungo questo tratto di costa e tieni lontani i più piccoli.

Tieni gli occhi aperti se, dopo una bella nuotata, non vuoi dover correre al pronto soccorso.

Chi si immerge qui può ritrovarsi di fronte a un’amara sorpresa.

Ecco che cosa sta accadendo in Italia e come mai il mare della Puglia è diventato pericoloso.

Mare Puglia, il grosso pericolo per la salute

La bella stagione ha un fascino intramontabile perché, dopo mesi di fresco, pioggia e buio ci si può godere la bellezza della natura e in modo particolare dei laghi e del mare. L’Italia vanta una vastissima offerta di mete balneari, tra specchi d’acqua dolce e salata. Quando si tratta di decidere dove fare un tuffo in Italia, con gli oltre 5000 km di costa lungo lo stivale, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Purtroppo un’esperienza bella come una nuotata o un tuffo però si possono rivelare fatali per chi si immerge in acque non sufficientemente pulite. Come sappiamo, purtroppo non è il colore o la trasparenza a fare dell’acqua una risorsa sicura ma le sostanze contenute all’interno. A tal proposito ci preme molto evidenziare lo stato delle acque marine e lacustri di una delle regioni più amate del Bel Paese, meta ambita da tutti gli amanti del mare. Scopriamo di che cosa si tratta.

analisi mare puglia
analisi dell’acqua marina e lacustre–fonte-Pixabay-Alexandra_Koch-Bitontotv.it

Bagnanti a rischio

Nei giorni scorsi sono stati comunicati in via ufficiale i risultati delle indagini condotte sulle acque della regione Puglia. Qui ogni 30 km di costa c’è un punto di prelievo usato per analizzare la qualità delle acque, classificate, come da termini di Legge, in base a parametri microbiologici, che tengono conto dell’eventuale presenza di enterococchi intestinali e Escherichia Coli. A quanto pare gli esperti di Legambiente si sono detti felici dei risultati ottenuti. Solo una delle spiagge pugliesi analizzate infatti è risultata inquinata. Stando alle informazioni diffuse da parte di Goletta Verde, su ben 32 punti campioni di acque prelevate sulla costa e sui laghi solo uno non ha superato il test. Si tratta di quello della spiaggia libera sulla litoranea di Ponente a Barletta.

Il 97% dei campioni costieri analizzati risulta entro i limiti di Legge. L’analisi è stata condotta a Foggia, Andria, Trani, Barletta, Brindisi, Lecce e Taranto. Dunque il mare della Puglia è sicuro. Anche i laghi non sono da meno, come confermato da Goletta dei Laghi, associazione dedicata al monitoraggio del laghi italiani, che ha trattato i campioni del Lago di Varano e del Lago di Lesina, attestando l’assenza di criticità.