Allarme scuole, chiusura straordinaria in Puglia: in queste città non potranno più andare a scuola | È un dramma

Le scuole restano chiuse (Foto: Canva) - Bitonto TV
Le scuole in Puglia restano chiuse in via straordinaria, creando disagio e preoccupazione tra studenti e genitori
Sta accadendo davvero: in alcune città della Puglia le scuole resteranno chiuse in modo straordinario.
Una situazione che lascia migliaia di studenti e famiglie nel caos.
I provvedimenti sono stati già comunicati e, com’è facile immaginare, stanno generando disagio e preoccupazione.
Di seguito tutti i dettagli su cosa sta succedendo e perché questa decisione ha sollevato così tante polemiche.
In Puglia le scuole restano chiuse: grande disagio tra i genitori
C’è chi parla di emergenza logistica, chi teme problemi più gravi. Quel che è certo è che in diverse aree della Puglia si sta assistendo a una situazione fuori dall’ordinario: istituti scolastici che chiudono, circolazione deviata e intere zone completamente bloccate per giorni. Una misura che ha spiazzato genitori e studenti, molti dei quali si sono ritrovati senza indicazioni chiare su cosa fare. Il disagio è reale: in mancanza di alternative, tanti mamme e papà saranno costretti a riorganizzare il lavoro pur di riuscire a gestire i figli a casa durante l’orario scolastico.
Le reazioni non si sono fatte attendere: c’è chi chiede spiegazioni, chi teme che dietro queste chiusure ci siano problemi ben più gravi, e chi è semplicemente arrabbiato per la mancanza di preavviso. Intanto, le autorità locali hanno predisposto ordinanze mirate, ma ciò non ha evitato il malcontento generale. Perché le scuole sono chiuse? È successo qualcosa di grave? Passa al prossimo paragrafo per avere tutte le risposte.
Il motivo della chiusura degli istituti: ecco tutti i dettagli
A provocare tutto questo trambusto è il passaggio del Giro d’Italia, con tappe e arrivi previsti proprio nel cuore della città di Lecce. Le modifiche alla viabilità e le aree interdette al transito, infatti, coinvolgono molte zone limitrofe a edifici scolastici e impongono la chiusura straordinaria degli istituti. Dal 9 al 13 maggio, piazze e vie come Piazza Mazzini, Sant’Oronzo, via Braccio Martello e Corte dei Licci saranno completamente off limits per permettere l’allestimento di presidi per atleti, mezzi televisivi e logistica. Il 13, giorno clou con l’arrivo della tappa in viale Calasso, Lecce sarà praticamente blindata.
Il problema? Le scuole chiuse significano migliaia di studenti a casa e famiglie costrette a trovare soluzioni alternative in tempi strettissimi. Non tutti hanno nonni a disposizione o ferie da prendere. E così un evento sportivo, per quanto importante, si trasforma in un problema reale per chi, all’ultimo, deve reinventarsi.