Accendi una sigaretta mentre guidi e rischi 165€ di multa e ritiro patente: 7 punti in meno | Lo prevede il nuovo Codice stradale

Cosa succede se accendi una sigaretta mentre guidi: tutte le nuove conseguenze

Cosa succede se accendi una sigaretta mentre guidi (Foto: Pexels) - Bitonto TV

Da oggi accendere una sigaretta mentre si è alla guida può costarti caro: ecco che cosa prevede il nuovo Codice della Strada

Non è più solo una questione di buone maniere o di attenzione alla salute.

Da oggi accendere una sigaretta mentre guidi può costarti 165 euro di multa, ritiro della patente e fino a 7 punti in meno sulla licenza.

Lo prevede una stretta importante introdotta dal nuovo Codice della Strada.

Ma come funziona davvero? Continua a leggere per avere il quadro completo della situazione.

Accendere una sigaretta mentre guidi: un gesto che può costarti caro

Sappiamo bene quanto le distrazioni al volante siano una delle principali cause di incidenti. Basta una semplice occhiata allo smartphone o chiudere un nano-secondo gli occhi durante uno starnuto per provocare conseguenze gravi. Eppure, molte persone continuano a sottovalutare i rischi legati a comportamenti apparentemente banali, come accendere una sigaretta durante la guida. Il problema non è solo il gesto in sé, ma tutto ciò che comporta: tenere la sigaretta, cercare l’accendino, usare una mano sola e distrarsi anche solo per pochi secondi.

Tutte azioni che rientrano in quello che il Codice della Strada definisce “guida distratta”, una categoria che oggi è punita con sempre maggiore severità. Accendere una sigaretta mentre si guida non è più tollerato, specialmente nei casi in cui mette in pericolo la prontezza dei riflessi o riduce la capacità di mantenere il controllo del veicolo. Il rischio è concreto: sanzioni economiche salate, decurtazione di punti e ritiro della patente in caso di infrazioni ripetute o aggravanti. Passa al prossimo paragrafo per avere tutti i dettagli.

Codice della Strada: cosa cambia da oggi se accendi una sigaretta mentre guidi
Rischi 165€ di multa (Foto: Canva) – Bitonto TV

Cosa dice davvero il Codice della Strada: tutti i dettagli

Il riferimento normativo è l’articolo 173 del Codice della Strada, che vieta ogni comportamento idoneo a compromettere l’attenzione alla guida. Fumare, di per sé, non è espressamente vietato, ma può rientrare tra le azioni sanzionabili se costituisce un elemento di distrazione.

Se accendere o fumare una sigaretta porta a una ridotta prontezza nei riflessi, a un controllo non pieno del veicolo o ad altri pericoli, la multa può arrivare a 165 euro, perfettamente in linea con le sanzioni previste per la guida distratta. In presenza di minori a bordo o in caso di recidiva, è previsto il ritiro della patente e la perdita fino a 7 punti. Quindi sì: un gesto abituale può trasformarsi in una grave infrazione. Meglio evitare, per la propria sicurezza e per quella degli altri.