Più animali, meno tasse: ogni cucciolo abbatte il Fisco di oltre 500€ | Basta una ricevuta per famiglia

Ogni per abbatte il fisco, ecco cosa sapere

Ogni per abbatte il fisco (Foto: Canva) - Bitonto TV

Con l’adozione di uno o più animali, è possibile ottenere un abbattimento delle tasse: ecco cosa sapere 

Possedere un cane o un gatto non è solo una scelta d’amore, ma può anche alleggerire il carico fiscale.

Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, ogni cucciolo può garantire un risparmio che supera i 500 euro annui.

Una sola ricevuta, a nome di un familiare, è sufficiente per far valere le spese in sede di dichiarazione dei redditi.

Continua a leggere per scoprire come funziona davvero e quali sono i limiti da conoscere per non farsi trovare impreparati.

Più animali, più risparmio: tutti i dettagli

Sempre più italiani convivono con gli animali domestici. E non si tratta solo di compagnia: fanno ormai parte della famiglia a tutti gli effetti, con esigenze specifiche che spesso implicano costi considerevoli, soprattutto in caso di problemi di salute. Quando il veterinario prescrive cure particolari, esami o alimenti specifici per allergie e intolleranze, la spesa può lievitare in fretta.

Ma ecco la buona notizia: tutti questi costi possono rientrare tra le detrazioni fiscali previste dalla legge. E la cosa ancora più interessante è che non c’è un limite per animale: più animali hai, più spese puoi sommare. Ti basta una sola ricevuta intestata a un componente della famiglia per cominciare a risparmiare. Vuoi sapere in che modo si calcola la detrazione, quali sono i limiti precisi e cosa devi conservare per non sbagliare? Continua a leggere.

Più cani e gatti, meno tasse paghi: ecco i dettagli
Più cani e gatti, meno tasse (Foto: Canva) – Bitonto TV

Ecco cosa sapere davvero per risparmiare

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, le spese veterinarie danno diritto a una detrazione del 19% sull’imposta lorda, calcolata su un massimo annuo di 550 euro, con una franchigia di 129,11 euro. Il limite di 550 euro non è per animale, ma per nucleo familiare. Le spese veterinarie, comprese quelle per visite, interventi, analisi e medicinali prescritti, possono essere sommate anche se sostenute per più animali, a patto che si resti dentro il tetto previsto.

Attenzione: anche gli alimenti speciali prescritti dal veterinario possono rientrare tra le spese detraibili, purché si conservi la prescrizione medica e la fattura parlante. In sintesi: non è vero che “ogni animale” abbatte il Fisco di 500€, ma è vero che tutte le spese veterinarie familiari si sommano. E chi ne ha più di uno, può facilmente raggiungere il tetto massimo. In ogni caso, i pet devono essere adottati solo da chi è in grado di prendersene cura con amore e responsabilità, non da chi cerca vantaggi fiscali o sgravi economici.