Allarme trasporti, scioperi improvvisi su tutta la rete: voli cancellati e treni fermi anche con biglietto non rimborsabile | Controlla se rischi anche tu

Allarme trasporti: ecco tutti gli scioperi previsti (Foto: Pexels) - Bitonto TV
Se hai in programma di viaggiare nel mese di maggio, informati per tempo: previsti scioperi su tutti i mezzi e tutte le linee
È allarme: sono in arrivo scioperi, cancellazioni e disagi su tutta la rete.
Ma non finisce qui: parliamo di aerei a terra e treni bloccati anche per chi ha già il biglietto, ma non potrà chiedere il rimborso.
Cosa sta succedendo e, soprattutto, quali tratte e città saranno coinvolte?
Continua a leggere per avere tutti i dettagli. Ma preparati: viaggiare a maggio sarà molto difficile, se non impossibile.
Scioperi in arrivo: treni, aerei, metro e bus coinvolti
La domanda che molti si stanno facendo è semplice: rischio anche io di restare a piedi? Che si tratti di un weekend in programma, di un viaggio di lavoro o di una semplice tratta casa-ufficio, nessuno è al sicuro dalle interruzioni. Le prossime settimane saranno caratterizzate da un’ondata di scioperi che toccherà quasi ogni angolo del Paese, coinvolgendo trasporti ferroviari, aeroportuali, urbani e regionali.
Le proteste spaziano da motivi sindacali, come il mancato rinnovo dei contratti, a tematiche di sicurezza e condizioni di lavoro. Tuttavia, c’è un modo per orientarsi, anticipare i problemi e capire se il proprio mezzo di trasporto potrebbe essere coinvolto. Continua a leggere per scoprire tutto: giorni, orari e città coinvolte.
A maggio i trasporti si fermano in tutta Italia: ecco chi rischia e quando
Maggio sarà un mese di crisi per i trasporti. Il 5 maggio si sono già verificati scioperi nel settore funicolari a Napoli e nelle Autolinee Toscane a Prato. Il 6 maggio è invece caratterizzato da uno stop nazionale di otto ore che coinvolge l’intero comparto ferroviario, da Trenitalia a Italo, fino al gestore dell’infrastruttura. La protesta, indetta da tutti i principali sindacati, punta il dito contro i contratti scaduti e la mancanza di progressi nelle trattative.
Di seguito, un quadro sintetico delle prossime date da tenere d’occhio. 7 maggio: TUA Abruzzo e Autoguidovie Lombardia; 9 maggio: comparto aereo e indotto aeroporti; 11-13 maggio: trasporto pubblico a Napoli (Eav) e Umbria (Busitalia); 17-18 maggio: stop Trenitalia in Piemonte/Valle d’Aosta e Amt Genova; 20 maggio: Gts Rail e trasporto pubblico locale in Molise; 27-30 maggio: scioperi in Lombardia (Trenord) e Puglia (Ataf Foggia). Chi viaggia a maggio, insomma, dovrà controllare con attenzione le date e prepararsi a cambi improvvisi: non tutti i biglietti saranno rimborsabili. La raccomandazione è di consultare i canali ufficiali del Ministero dei Trasporti.