Non sai usare la moka, scommetto che questo errore lo fai ogni giorno: ecco perché non ti viene bene come vorresti | Cambia davvero gusto

moka errori

Preparazione della moka (Foto di Luisella Planeta LOVE PEACE 💛💙 da Pixabay) - bitontotv.it

Sei sicuro di saper fare veramente il caffè con la moka? Forse anche tu commetti l’errore comune di molti, e non ti viene come dovrebbe.

Il caffè è un’istituzione. Non è solo una bevanda, è una tradizione, è un piacere, una coccola. Un momento di pausa da tutto il resto.

E per i veri amanti, non importa che sia mattina o notte, che abbiano mangiato o siano a stomaco vuoto. Una tazzina di caffè non si rifiuta mai.

Oggi quasi tutti hanno ormai la macchina espresso in casa, per farlo come al bar, più o meno. Quantomeno, con la stessa velocità.

Ma è la moka la vera regina, quella che ti fa gustare davvero il momento, dalla preparazione all’attesa, fino all’assaggio. Ma sei tanto sicuro di sapere davvero come si fa? E se invece ti dicessimo che molto probabilmente anche tu commetti l’errore di molti?

Caffè con la moka: anche tu commetti l’errore

Non giriamoci intorno: c’è chi fa yoga, chi corre all’alba. E poi ci sono i devoti della moka. Quelli che basta il borbottio inconfondibile e l’aroma che si spande in cucina per iniziare la giornata con un sorriso. Altrimenti non si svegliano davvero. Un gioiello tutto italiano, è stata inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti, un signore con baffi all’insù e una grande idea in testa: portare il caffè del bar direttamente a casa. Grazie a lui, oggi milioni di persone affrontano la vita a colpi di tazzine fumanti.

Ma attenzione: non tutti i caffè sono uguali. Dipende dalla miscela. Generalmente ne usiamo due, robusta e arabica. La prima, spiega gaggia.com, ha “un gusto forte e un aroma speziato con note di frutta secca e cioccolato, un corpo rotondo e ricco, e un’intensità alta”. Mentre la seconda, che rappresenta il 70% del caffè prodotto in tutto il mondo, ha un aroma “profumato, dolce e leggermente acidulo” con “gusto delicato, aroma fruttato, corpo morbido e leggero, intensità media”. Ma come ottenere il caffè perfetto con la moka senza commettere l’errore di molti?

caffè moka
Il caffè (Foto di Matěj Oliva da Pixabay) – bitontotv.it

Solo così sarà perfetto

Insomma, quando la moka è sul fuoco, il coperchio tu lo tieni aperto o chiuso? C’è chi sostiene che per ottenere un buon caffè bisogna lasciarlo aperto, così si può osservare la magia della colata in diretta. Altri invece dicono: “Mai! Il coperchio va chiuso, altrimenti il vapore scappa e si rovina tutto!”.

E allora, chi ha ragione? Spoiler: chiudi il coperchio. Non perché sia proibito tenerlo aperto, ma perché il calore si conserva meglio e il risultato è più omogeneo. Al massimo, tienilo socchiuso poggiando un cucchiaino al contrario sul “camino”.