“Sembra di essere a New York”, così tante luci da essere illuminata come la Grande Mela | Rivoluzione in città

Luci (Foto di Gerd Altmann da Pixabay) - bitontotv.it
Un angolo d’Italia si accende come la Grande Mela: tante luci e un’energia tutta nuova per uno dei luoghi più amati dai cittadini.
C’è un angolo della città che, di recente, ha iniziato a brillare più del solito. Non per via di un evento o di un festival, ma per qualcosa che è lì, ogni sera, puntuale come il tramonto.
Un cambiamento silenzioso, ma impossibile da ignorare. Qualcosa che ha reso un luogo familiare improvvisamente diverso, quasi straniero, ma in senso buono.
Alcuni ci passano accanto e si fermano stupiti, altri tirano fuori il telefono e scattano una foto. Qualcuno, scherzando, ha detto che sembra di essere finiti a Times Square.
Non ci sono schermi giganti né taxi gialli, però. Ma la luce, sì. E tanta. Una presenza nuova, discreta ma decisa, che trasforma lo scenario e ridisegna l’atmosfera. Dove siamo quindi?
La città così illuminata che sembra New York
Il luogo di questa trasformazione luminosa non è un parco sperduto né una nuova zona residenziale, ma uno dei simboli più amati della città: la spiaggia di Pane e Pomodoro, punto di ritrovo per generazioni di baresi, cornice di tramonti e chiacchiere estive.
Qui nei giorni scorsi, racconta barytoday.it, sono comparsi quattro nuovi pali dotati di proiettori a LED di ultima generazione: ciascuno con tre luci potenti, due da 140 watt e una da 160. Un intervento tecnico preciso, sì, ma che si inserisce in un progetto più grande. Perché la luce non è solo illuminazione: è presenza, sicurezza, vivibilità.
Uno spettacolo la sera
“Siamo impegnati a migliorare la vivibilità e il presidio della spiaggia più frequentata della città – ha spiegato il sindaco Vito Leccese – anche con riferimento alla sicurezza di quanti, sempre più numerosi, la frequentano nelle ore serali e notturne.” Insomma, l’obiettivo è chiaro: fare in modo che questo spazio possa essere vissuto in tranquillità a tutte le ore, senza esclusioni.
E infatti, insieme all’illuminazione, sono arrivati altri tasselli: il rifacimento dei pontili, la presenza fissa di un food truck, servizi igienici potenziati, animazione, custodia degli oggetti personali, supporto per le persone con disabilità. “Pane e Pomodoro è uno spazio pubblico prezioso”, ha aggiunto Leccese. “È giusto fare tutto il possibile perché possa essere vissuto da tutti, in ogni momento della giornata”. Certo, la Grande Mela è lontana. Ma da oggi, almeno in fatto di atmosfera serale, Bari ha il suo angolo di luce che non dorme mai.