MAXI CONCORSO PUBBLICO, ti sistemi al Ministero e non ne esci più | Ti basta avere il diploma e firmi il contratto

Maxi concorso pubblico (Foto: Canva) - Bitonto TV
Arriva una nuova occasione per chi vuole sistemarsi per sempre: ecco cosa sapere sul nuovo maxi concorso pubblico
È stato annunciato un maxi concorso pubblico che permette di ottenere un impiego stabile all’interno di un Ministero.
Non serve la laurea: con il solo diploma puoi candidarti, superare le prove e firmare un contratto a tempo indeterminato.
Un’occasione che promette sicurezza e futuro.
Continua a leggere per scoprire tutto nei dettagli.
Arriva un nuovo maxi concorso: così ti sistemi per sempre
È arrivata una notizia che potrebbe cambiare la vita a moltissime persone: è stato ufficialmente bandito un maxi concorso pubblico per lavorare in un Ministero. Non serve alcuna laurea: per partecipare è sufficiente il diploma di scuola superiore. Una volta superate le prove previste dal bando, si potrà firmare un contratto di lavoro stabile, a tempo indeterminato e iniziare una carriera nella Pubblica Amministrazione. Si tratta di un’opportunità concreta, che garantisce uno stipendio sicuro, tutele sindacali e la possibilità di crescere professionalmente all’interno di una struttura statale.
Per molti, è la svolta che aspettavano da tempo: ottenere un posto fisso senza dover affrontare studi universitari o lunghe trafile burocratiche. Una volta entrati, si potrà costruire un percorso duraturo, ben regolato e con tutti i benefici previsti per i dipendenti pubblici. Passa al prossimo paragrafo per scoprire nel dettaglio quali sono i requisiti, come presentare la domanda, le scadenze da rispettare e le modalità di svolgimento del concorso.
Come candidarsi e cosa sapere: ecco tutti i dettagli
Il maxi concorso bandito dal Ministero della Giustizia prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 persone. I posti sono suddivisi in due aree: 2.600 per diplomati, destinati all’Area Assistenti con mansioni di supporto alle cancellerie e 370 per laureati, nell’Area Funzionari, con compiti negli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti. La selezione avverrà tramite un’unica prova scritta da 40 quesiti a risposta multipla, da completare in 60 minuti. La domanda deve essere inviata entro il 28 agosto 2025 tramite il portale inPA, accedendo con SPID, CIE o CNS.
I requisiti includono diploma per l’Area Assistenti e laurea (giuridica, economica o politica) per l’Area Funzionari, oltre ai consueti criteri per l’accesso alla Pubblica Amministrazione. I posti sono distribuiti in tutti i distretti d’Italia, da Milano a Palermo, da Torino a Napoli, offrendo una reale opportunità occupazionale su scala nazionale. Chi supera la prova sarà assunto con contratto stabile, entrando ufficialmente nell’organico del Ministero della Giustizia. Un’occasione concreta, insomma, per chi sogna un impiego pubblico.