Un solo starnuto e ti stracciano la PATENTE | L’allergia stagionale ti lascia a piedi

Un solo starnuto e addio patente (Foto: Ansa) - Bitonto TV
Soffri di allergia stagionale? Allora ti stracciano la patente davanti agli occhi: presta la massima attenzione
Basta un solo starnuto per ritrovarsi senza patente.
L’allergia stagionale può costarti cara, soprattutto se colpisce mentre sei alla guida.
Proprio così: un momento di distrazione e rischi di restare a piedi.
Ecco cosa prevede davvero la legge in questi casi.
Hai starnutito? Rischi di perdere la patente
Un solo starnuto può costarti la patente. È quanto accade a chi soffre di allergia stagionale e si ritrova a fare i conti con le conseguenze più gravi proprio mentre si trova alla guida. L’allergia, infatti, può metterti in condizioni di rischio e tanta basta per farti restare a piedi. Anche un colpo improvviso può trasformarsi in un episodio che compromette la validità della tua patente. Le autorità non fanno sconti e, in questi casi, possono procedere con la revoca del documento.
Nessuna giustificazione, pertanto, e nessuna eccezione: se vieni colto nel momento sbagliato, potresti ritrovarti senza patente per colpa di un semplice starnuto. Una situazione che sta facendo discutere e che coinvolge migliaia di automobilisti, specie nei mesi più critici per chi soffre di allergie. Ma cosa succede davvero in questi casi? Come viene accertato un episodio simile? E quali sono le implicazioni concrete per chi viene colpito da una reazione allergica? Ecco tutti i dettagli.
Ecco perché l’allergia stagionale ti lascia a piedi
Chiariamo la situazione: non basta uno starnuto per perdere la patente, ma il rischio esiste in specifici casi legati all’assunzione di farmaci. Con l’aggiornamento del Codice della Strada, sono state introdotte norme più rigide che riguardano anche alcuni medicinali. In particolare, tra i farmaci coinvolti rientrano quelli che possono compromettere la lucidità alla guida, causando sonnolenza o rallentamento dei riflessi. Tra questi ci sono alcune benzodiazepine, antipsicotici, antidolorifici oppioidi e, soprattutto, alcuni antistaminici usati comunemente per trattare le allergie stagionali.
È proprio in riferimento a questi ultimi che nasce l’allarme: se assunti prima di mettersi alla guida, possono provocare effetti sedativi o alterare i risultati dei test, esponendo il conducente al rischio di sanzioni severe, come la sospensione della patente. Il Ministero dei Trasporti ha annunciato una circolare esplicativa e intanto invita alla massima attenzione. Prima di mettersi al volante, è fondamentale leggere il foglietto illustrativo del farmaco o rivolgersi al medico. Non tutti i medicinali sono incompatibili con la guida, ma alcuni sì.