In Puglia lo friggono appena pescato: altro che patatine al formaggio è con il POLPO che: “se non ti lecchi le dita godi solo a metà”

Lo friggono in Puglia

Lo friggono in Puglia (Fonte: Canva) - www.bitontotv.it

Protagonista della ricetta di oggi è sua Maestà il polpo. In Puglia lo friggono appena pescato, ecco qual è la ricetta.

Viva l’estate direbbe qualcuno, anche se i picchi roventi che ci avvolgono in queste settimane, stanno facendo desiderare a molti di arrivare presto in autunno.

A prescindere da quelle giornate di calore intenso che ci farebbero venire voglia di vivere in casa con il climatizzatore acceso H24, ci sono molti aspetti positivi da tenere in considerazione.

Sicuramente la possibilità di sfoggiare il dress code estivo, così come quella di tirare fuori i libri di cucina con le ricette fresche e sfiziose che tanto ci piacciono: insalata di riso, caprese, melone e prosciutto crudo e così via.

Tra le varie ricette tipiche estive ce n’è una a cui non potrete rinunciare, parliamo del polpo fritto della Puglia, rigorosamente appena pescato.

Gli ingredienti per il polpo fritto

Oggi seguiremo la ricetta pubblicata su cookist.it, realizzata da Michele Ghedini, il quale ha consigliato anche come bollire il polpo, cioè aromatizzando l’acqua di cottura con foglioline di alloro, uno spicchio d’aglio, 1/2 bicchiere di vino bianco, chiodi di garofano, pepe in grani e qualche fettina di limone.

Oltre a 1 kg di polpo già pulito, che avrete bollito secondo le sue indicazioni, dovrete procurarvi 1 spicchio di aglio, sale fino, semola rimacinata di grano duro, 3 foglie di alloro, sale grosso, farina 00, olio di semi, limone e olio extravergine di oliva.

La ricetta gustosa del polpo
La ricetta gustosa del polpo (Fonte: Canva) – www.bitontotv

Come preparare il polpo fritto alla pugliese

Se volete “leccarvi anche le dita”, per parafrasare un noto spot di patatine, il polpo dovrete friggerlo questa estate, seguendo una nota ricetta pugliese, molto amata dai cittadini. Che sia per un antipasto delizioso o per ampliare la vostra tavola stile finger food per un aperitivo tra amici, questa ricetta vi delizierà.

La preparazione è in realtà molto semplice, in quanto come riportano da cookist.it, dopo aver bollito il polpo, ungetelo leggermente con un filo d’olio extravergine di oliva per far rimanere i tentacoli ben distesi. Tagliatelo poi a cubetti una volta freddo e passatelo in una terrina all’interno della quale avrete miscelato la farina di grano tenero e la semola rimacinata di grano duro. Setacciate poi il polpo in modo da eliminare la farina in eccesso e friggete il polpo nell’olio di semi bollente, lasciandolo poi assorbire nella carta paglia. A questo punto spolveratelo con un po’ di sale, trasferitelo in un piatto con diverse fettine di limone e buon appetito a tutti!