In Autostrada viaggi finalmente gratis, i PEDAGGI sono stati azzerati lungo tutte le arterie stradali italiane

Novità in autostrada

Rivoluzionate le autostrade - pexel - bitontotv.it

Finalmente ti muovi liberamente per le autostrade. Nessuna fila noiosa ai caselli, da oggi sei libero

Muoversi sulle strade italiane oggi è un’azione scontata, quotidiana, parte integrante della nostra vita lavorativa e personale. Eppure non è sempre stato così. L’infrastruttura autostradale, così come la conosciamo, ha rivoluzionato i tempi di percorrenza, l’organizzazione logistica, la possibilità di viaggiare con rapidità da una regione all’altra e perfino l’economia locale.

Le autostrade rappresentano oggi un asse nevralgico del paese, un reticolo di scorrimento veloce che collega nord e sud, centri industriali e zone turistiche, porti, aeroporti e città d’arte.

Per usufruire di questi percorsi privilegiati è previsto un sistema di pagamento, il pedaggio, destinato a finanziare la manutenzione delle infrastrutture e gli investimenti in sicurezza e ammodernamento.

In cambio si ottiene un tracciato agevole, curato, spesso più veloce rispetto alle alternative gratuite. Il concetto di pedaggio è stato introdotto come forma di contributo da parte degli utenti, ed è andato nel tempo perfezionandosi sotto il profilo tecnologico e organizzativo.

Le tanto odiate code ai caselli

Nonostante i vantaggi, però, chiunque abbia viaggiato almeno una volta in autostrada nei periodi più affollati, sa quanto possa essere frustrante ritrovarsi bloccati in lunghe file ai caselli. Le code, soprattutto nei fine settimana estivi o durante i rientri festivi, diventano chilometriche e il tempo guadagnato in viaggio viene bruciato proprio al momento di pagare.

I rallentamenti si concentrano in particolare nelle corsie dedicate al pagamento manuale, dove ancora si usano contanti o carte. Monete che cadono, lettori lenti, scontrini smarriti e barriere che non si alzano generano non pochi disagi.

A cambiare in parte questo scenario è stato l’introduzione del telepass, che ha permesso di automatizzare il transito, riducendo notevolmente le attese. Una piccola scatoletta collegata al conto corrente consente l’ingresso e l’uscita dai caselli senza fermarsi, grazie a un sistema di riconoscimento elettronico. Ma oggi la tecnologia va oltre.

Niente più code
Addio file – pexel – bitontotv.it

La novità rivoluzionaria

La rivoluzione tecnologica ovviamente non è che i pedaggi siano stati eliminati, ma si sta progressivamente adottando un nuovo sistema che non prevede più la presenza del casello. In alcune tratte, come quella dell’Asti-Cuneo, si entra e si esce liberamente, ma il pedaggio viene addebitato successivamente grazie a un sistema di telecamere che registra le targhe.

Il pagamento può avvenire online, oppure tramite app o sportelli autorizzati. Se non si paga entro un certo termine si rischia però una sanzione, anche salata. Il nuovo sistema, detto free flow, è pensato per rendere il traffico più scorrevole, ridurre le emissioni dovute agli stop and go e migliorare l’esperienza dell’utente. Tuttavia è fondamentale che gli automobilisti siano informati e consapevoli, per non incorrere in multe involontarie. Non si tratta quindi di viaggiare gratis, ma di farlo in modo più fluido e moderno.