La VIA DELLE MOZZARELLE: inaugurata tra Costiera Amalfitana e Bari | Il gemellaggio è ora ufficiale

mozzarella

Mozzarella (Foto di HANSUAN FABREGAS da Pixabay) - bitontotv.it

Per gli amanti dei latticini arriva la via delle mozzarelle, la perfetta unione tra le eccellenze della Costiera Amalfitana e di Bari.

Per molti  la mozzarella perfetta deve “cacciare il latte”  al primo morso, e sciogliersi in bocca come un cioccolatino. Eppure, appena attraversi un confine regionale, ecco spuntare l’eterna diatriba: “La migliore? La nostra, ovviamente!”

In Italia, ogni regione coccola il suo formaggio come fosse un parente stretto. Basta assaggiarlo per capire che lì c’è storia, tecnica, clima e identità. Ma quando si parla di mozzarella, lì si apre un capitolo a parte.

Campani e pugliesi lo sanno bene: da una parte la bufala DOP che fa sognare i puristi, dall’altra il fiordilatte fresco, i nodini, la burrata e la stracciatella che seducono al primo morso. Un vero derby del gusto, senza vincitori certi. O forse sì?

Perché forse, per una volta, non si tratta di scegliere, ma di unire. Di abbracciare due eccellenze e metterle sullo stesso banco. Anzi, nella stessa bottega. Arriva la via delle mozzarelle che unisce la Costiera Amalfitana e Bari.

La Via delle mozzarelle: quando le eccellenze si incontrano

Ed è proprio questo lo spirito de “La Tramontina” a Bari, il nuovo punto vendita che verrà inaugurato il 17 luglio alle ore 18, in via Abate Gimma 219, come riporta telebari.it. Non un semplice negozio, ma un ponte. Anzi, come lo chiama Armando Montella, “un abbraccio tra due culture molto simili tra loro: campana e pugliese”.

La Tramontina nasce a Tramonti, nel cuore della Costiera Amalfitana, nel 1952, grazie ai fratelli Montella. Da allora porta avanti con orgoglio la tradizione della mozzarella di bufala campana DOP, lavorata a mano, secondo metodi antichi. Ma oggi, quel sapore arriva anche in terra pugliese.

mozzarella in puglia
Produzione della mozzarella (Foto di Ivan Pergasi su Unsplash) – bitontotv.it

Sapori inconfondibili e imperdibili

Insieme al fiore all’occhiello — la “prima cotta”, realizzata dalla prima filatura — e al saporito provoloncino amalfitano con scorzette di limone, si potranno gustare anche prodotti iconici della Puglia: vini locali, oli extravergini, in una fusione gastronomica senza precedenti.

Non mancheranno i confronti, ma sarà difficile scegliere un vincitore: la mozzarella di bufala campana conquista per consistenza e intensità, il fiordilatte pugliese affascina per freschezza e dolcezza. E che dire della stracciatella, della burrata? Ogni morso racconta una terra. “La Tramontina è un invito a incontrarsi, a gustare, a celebrare un legame che va da Salerno fino al cuore della Puglia” dice ancora Montella. E Marco Amoruso, amministratore di AEMMEO srl, conferma: “È solo il primo passo: vogliamo crescere, portare il progetto in tutta la regione. E su Bari ci sarà anche un secondo punto vendita”. Perché certe cose non si dividono. Si condividono.