Consorzio Custodia Campi di Bitonto: appuntamento sul tema sicurezza oggi 8 luglio presso lo storico Palazzo Planelli

Campi (Pixabay)-bitontotv.it
Valorizzare e proteggere la ruralità: un appuntamento per discutere di sicurezza con il Consorzio Custodia Campi di Bitonto.
Città sempre più affollate, centri urbani in espansione che non riescono a contenere il numero troppo elevato di residenti e che presentano il conto di problematiche dilaganti e di assenza di sicurezza.
Dall’altro lato, proprio ai confini del cemento delle città che tendono a ingrandirsi e a rendersi più moderne, vive silente la ruralità.
La campagna, quella di un tempo, immobile e soggetta solo ai cambiamenti della natura, ma non per questo non ugualmente bisognosa di attenzioni e cure.
Base indispensabile per il settore agricolo che nel nostro Paese, specie nel Sud Italia, rimane trainante nel quadro economico, necessita di regole e tutela.
Il Consorzio Custodia Campi e la sicurezza nelle campagne di Bitonto
In un territorio come quello pugliese, nello specifico quello della città di Bitonto, Città dell’Olio, il messaggio del Consorzio Custodia Campi cade a pennello: “la sicurezza nelle campagne genera bellezza e sviluppo”.
Il progresso, l’urbanizzazione, la centralità della città, non può far dimenticare l’importanza e la necessità di tutela di un patrimonio, quello della campagna, che va protetto e valorizzato.
L’appuntamento per discuterne
L’appuntamento, per discutere sul tema sicurezza, è fissato a martedì 8 luglio alle ore 18,30 presso lo storico Palazzo Planelli di Bitonto: l’incontro promosso e organizzato proprio dal Consorzio Custodia Campi di Bitonto, vedrà l’ampia compartecipazione non solo e naturalmente degli appartenenti allo stesso.
Saranno presenti anche esponenti dell’amministrazione e delle istituzioni locali, delle Forze dell’Ordine e non ultima, della stampa. La presenza istituzionale serve proprio per evidenziare la necessità da parte del Consorzio di intessere una fitta sinergia con essa, per realizzare tutti i suoi intenti.
Attraverso il tavolo dell’incontro, si discuterà di quelle che sono le strategie attuative previste dal nuovo direttivo del Consorzio a favore della sicurezza nelle campagne con l’intento di assurgere a punto di riferimento per i consorziani, che potranno rivolgersi all’istituzione del Consorzio per qualsiasi problematica.
L’incontro sarà moderato dalla presenza dell’avvocato Gaetano Giampalmo, che non è solo un consigliere ma anche un consorziano, con l’azienda agricola Terre di Lerma. Nel corso della serata, nella parte conclusiva, verranno elargiti anche ringraziamenti ufficiali agli esponenti delle istituzioni presenti con una cerimonia simbolica: in dono un alberello di ulivo e una targa.