ADDIO MUTUO: ora casa te la compri con € 6.000, nessuno vive più in affitto | Il mercato mobiliare cerca la ripartenza

Adesso puoi comprarla

La casa ti costa pochissimo - pexel - bitontotv.it

Puoi liberarti del mutuo definitivamente. Case accessibili a tutti. Ti bastano 6.000 euro ed è tua

Acquistare una casa rappresenta uno dei passaggi più significativi e impegnativi nella vita di una persona.

Non si tratta solo di scegliere un luogo dove vivere, ma di compiere un investimento economico a lungo termine che condiziona le finanze familiari e le scelte future. Per molti è un sogno da realizzare, ma anche una sfida concreta, fatta di sacrifici, calcoli precisi e, spesso, compromessi.

Avere una casa di proprietà vuol dire stabilità, sicurezza, ma anche responsabilità, e affrontare costi che non si limitano solo al prezzo dell’immobile.

Infatti, al momento dell’acquisto entrano in gioco numerose spese accessorie: tasse, notaio, assicurazioni, spese condominiali, ristrutturazioni, mobili, utenze e soprattutto i mutui. Ottenere un mutuo significa rivolgersi alle banche, presentare garanzie, sostenere rate mensili per venti o trent’anni.

Le difficoltà per ottenere il mutuo

Molti giovani si trovano scoraggiati da un mercato immobiliare con prezzi spesso elevati e tassi d’interesse che, negli ultimi anni, hanno avuto momenti di forte instabilità. Le incertezze economiche, unite alla precarietà del lavoro, rendono l’acquisto della prima casa un obiettivo sempre più difficile da raggiungere.

Negli ultimi anni, però, lo Stato ha introdotto alcune misure per facilitare l’accesso alla casa, in particolare per gli under 36 e per chi sceglie immobili energeticamente efficienti, le cosiddette “case green”.

Questi incentivi permettono di accedere a mutui garantiti dallo Stato o di usufruire di esenzioni fiscali, aiutando concretamente chi, pur avendo un reddito regolare, non dispone della liquidità necessaria per affrontare un acquisto tradizionale. Ma anche con queste agevolazioni, molte famiglie trovano più conveniente restare in affitto, rimandando l’acquisto o rinunciandovi del tutto.

Il mutuo non ti serve
Niente più mutuo – pexel – bitontotv.it

La novità che fa gola a molti

Proprio per rispondere a queste difficoltà, sta prendendo piede in Italia una formula alternativa: il rent to buy. Questa modalità permette di vivere subito nella casa che si desidera acquistare pagando un canone mensile simile a un normale affitto. Dopo un periodo concordato, si procede con l’acquisto, detraendo quanto già versato. Non è necessario accendere un mutuo, ma è richiesto un anticipo, che può variare dai 10 ai 15 mila euro.

Un’opzione interessante anche per chi ha difficoltà ad accedere a un prestito bancario. Con un canone mensile di circa 500 euro, in un anno si accumulano 6.000 euro, che si considerano parte del prezzo d’acquisto finale. In questo modo, si può iniziare a costruire la propria vita in una casa di proprietà anche senza dover affrontare subito l’intero impegno economico. Una soluzione concreta per molte famiglie, che consente di conciliare il sogno di una casa con le reali possibilità economiche del momento.