AUTO: se non metti subito questo liquido nel motore, devi buttare la macchina | Lo dimentichiamo tutti

Il motore dell'auto (Foto di koko boko su Unsplash) - bitontotv.it
Se vuoi mantenere in buone condizioni la tua auto non ti dimenticare di mettere questo liquido nel motore. Solo così ti durerà di più.
C’è un errore che molti commettono ogni giorno, spesso senza nemmeno accorgersene. Un gesto minuscolo, un’abitudine sottovalutata, eppure le conseguenze possono essere disastrose.
Non servono chilometri su chilometri, né condizioni estreme. Anche chi usa l’auto solo per andare al lavoro o al supermercato è a rischio. Anzi, a volte sono proprio le abitudini più tranquille a nascondere le insidie peggiori.
Chi ama la propria auto sa che certi segnali non vanno ignorati. Ma c’è una cosa che tutti tendiamo a dimenticare, anche i più esperti. Una piccola dimenticanza che può trasformarsi in una spesa enorme.
Non stiamo parlando di guasti improvvisi o incidenti spettacolari. Ma di un nemico silenzioso, che lavora lentamente, ogni volta che mettiamo in moto. Ed è lì che inizia il problema. Se non metti questo liquido, saranno guai.
Auto: usa questo liquido nel motore per farla durare
Prendersi cura della propria auto non richiede un diploma da meccanico. Basta un po’ di attenzione in più nei momenti giusti. Evitare frenate da rally, non trattare il cambio come una cloche da aereo e non pestare la frizione come se fosse un insetto molesto sono piccoli gesti che fanno una grande differenza.
Anche l’estetica vuole la sua parte, ma non solo per vanità. Lavare la carrozzeria con regolarità, proteggere l’auto dal sole e controllare la pressione delle gomme significa rallentare l’invecchiamento di materiali e componenti. In fondo, è come mettere la crema solare a qualcuno a cui teniamo.
Basta un minuto per cambiare la situazione
Poi c’è lui. Il protagonista silenzioso, spesso dimenticato fino al giorno in cui smette di fare il suo dovere: l’olio motore. Non è glamour, non lo vedi brillare come la carrozzeria, non fa rumore come lo scarico. Eppure è lì, ogni volta che accendi l’auto, a fare un lavoro sporco e fondamentale: lubrificare le componenti del motore, evitare surriscaldamenti, ridurre l’attrito tra le parti in movimento. Quando l’olio manca o è troppo vecchio, tutto comincia a grippare, letteralmente. Il motore fatica, si rovina, e spesso lo fa senza avvisare. Perché i danni non sono sempre rumorosi: a volte sono silenziosi, ma devastanti. E arrivano tutti insieme, quando ormai è troppo tardi.
Controllarne il livello, invece, richiede pochissimo. Non serve andare in officina, non serve sporcarti le mani (troppo): bastano cinque minuti, una superficie piana, una buona luce e un minimo di attenzione. Se è basso, basta un rabbocco. Se è sporco o ha superato i chilometri previsti, va sostituito. Ignorare questo passaggio è come correre una maratona senza bere: prima o poi ti fermi. E purtroppo, nel caso dell’auto, non è detto che riparta. Una semplice dimenticanza può trasformarsi in un guasto irreparabile, con costi altissimi. Tutto per non aver versato un liquido che costa meno di un pieno. Paradossale, no?