I 10 comandamenti della FOCACCIA PUGLIESE | “Non avrai altra focaccia al di fuori di me”

vademecum focaccia pugliese

consigli per gustare la vera focaccia barese-fonte-Pixabay-bananalongboards-Bitontotv.it

Se vuoi mangiare la vera focaccia barese, allora dovresti conoscere questi consigli. Sono le dritte degli esperti di cucina pugliese!

Non lasciarti confondere le idee dal passaparola, dalle recensioni e dai contenuti social redatti a pagamento: solo questa è sua maestà la focaccia con la F maiuscola.

Consistenza, colore, sapore e sapidità fanno di un prodotto da forno, la regina dello street food.

A sud dello stivale una focaccia non vale l’altra. Scopri dove andare per gustare l’eccellenza.

La focaccia è sempre una bontà unica ma solo se presenta queste caratteristiche allor è una focaccia pugliese autentica.

Focaccia pugliese, i consigli degli esperti per un’autentica esperienza di gusto

Non c’è visita a Bari senza focaccia. Che si tratti di uno spuntino al volo o di un pranzo vero e proprio, chi visita il capoluogo pugliese, con il suo antico centro storico o il borgo di mare Trani non ha dubbi: la focaccia con il pomodoro è d’obbligo. Si tratta di una leccornia dal gusto semplice e genuino, realizzata con prodotti locali, che conquista qualsiasi palato.

Come avviene in tutto il sud Italia, è lo street food a farla da padrone tra vicoli, stradine acciottolate, chiese antiche e piazze vista mare, che sembrano create apposta per foto da cartolina. Mentre il vento ti accarezza il viso e il sole scalda il cuore, non c’è niente di meglio di addentare una bella fetta di focaccia, morbida e fragrante. Gli esperti hanno creato la lista delle migliori focaccerie baresi. Scopriamo la guida del gusto e le tappe da non perdere.

10 comandamenti per la focaccia pugliese
vademecum focaccia pugliese fonte-Pixabay-arifarca-Bitontotv.it

Vademecum della vera e originale bontà barese

Stando ai consigli pubblicati sul noto web di informazione www.baritoday.it il vademecum della focaccia barese non può prescindere dal alcuni punti vendita storici, che rappresentano anche dei punti di riferimento per baresi e non. Tra questi troviamo La Maddalena, Santa Rita, ⁠El Focacciaro, Peschetola, Pupetta, Gran Forno e Montecristo 2. A questi nomi poi si aggiungono altri templi del gusto, tra i quali Dirello, Bakery Dama e La Fracchiollata. Ma come si può fare, specie se si è turisti o visitatori di passaggio, e non si è abituati a consumare focaccia tutti i giorni, a capire se ci si trova di fronte a una vera prelibatezza e all’originale focaccia barese?

Per esser considerata di buona qualità, la focaccia non deve essere troppo sapida. Non deve essere pesante né gommosa e andrebbe gustata appena sfornata, tiepida o comunque non dopo averla tenuta a lungo in contenitori diversi dal classico cartone della pizza, l’unico in grado di preservane la giusta croccantezza.