ULTIM’ORA Codice della Strada, in Italia come in America, si guida dai 16 anni | Improvviso cambiamento di rotta

Da oggi potrai guidare se hai più di 16 anni (Foto: Canva) - Bitonto TV
La novità del Codice della Strada lascia tutti sbigottiti: a quanto pare se hai 16 anni potrai metterti alla guida. Ecco i dettagli
Incredibile: è arrivata una novità che cambia tutto.
Anche in Italia, come già accade negli Stati Uniti, si potrà guidare a partire dai 16 anni.
Una svolta inaspettata che ha sorpreso molti e aperto un acceso dibattito sulla sicurezza stradale.
Ma cosa prevede davvero il nuovo Codice della Strada? Continua a leggere per scoprire cosa sta succedendo.
Da oggi si potrà guidare a partire dai 16 anni: è polemica
L’annuncio ha spiazzato tutti e sta facendo discutere in tutta Italia: guidare a 16 anni non è più solo una realtà americana. Secondo quanto emerso, anche nel nostro Paese si starebbe aprendo la strada a questa possibilità, con una modifica al Codice della Strada che potrebbe segnare una svolta epocale. Una notizia che cambia le carte in tavola per migliaia di giovani e famiglie, che fino a ieri vedevano la patente come un traguardo riservato alla maggiore età.
L’obiettivo? Non è ben chiaro, c’è chi pensa ad un allineamento agli altri Paesi, chi invece a una mobilità più flessibile e, chi ancora ritiene che si tratti di una forma di responsabilizzazione dei giovani. I favorevoli parlano di progresso, i contrari temono un aumento del rischio sulle strade. Intanto, i dettagli scarseggiano e la curiosità cresce. È davvero possibile che i sedicenni possano presto mettersi al volante? Trovi tutto quello che c’è da sapere nel prossimo paragrafo.
Cosa dice davvero il nuovo Codice della Strada
Calma. Facciamo chiarezza: non c’è nessuna modifica al Codice della Strada e nessuna svolta epocale in programma per i neopatentati. A far notizia è semplicemente l’arrivo sul mercato di una nuova microcar elettrica, la Desner Y300, che può essere guidata a partire dai 16 anni con patente B1, come già previsto dalla normativa attuale. La Desner Y300 è infatti un quadriciclo leggero pensato per la mobilità urbana, ma adatto anche a percorsi extraurbani.
Compatta nelle dimensioni – 3 metri di lunghezza per 149 cm di larghezza – è disponibile in versione a due o quattro posti. Il motore è completamente elettrico e consente di raggiungere una velocità massima di 90 km/h, offrendo un’alternativa sostenibile e funzionale per i più giovani e non solo. Insomma, nessuna rivoluzione normativa, ma un’interessante proposta di mobilità per chi, già con la patente B1, vuole iniziare a guidare in sicurezza su strada.