“Pare parecchio…Santorini”, invece siamo in Puglia, lei la città più candida dell’Italia | Ti innamorerai di ogni angolo

la città italiana che fa invidia a Santorini -Fonte-Pixabay-Canva-Bitontotv.it
Questa è la città più candida d’Italia. Chi mette piede qui pensa di essere arrivato in un’isola greca ma è l’effetto della pietra nostrana.
Qui il mare blu incontra le viuzze acciottolate e le costruzioni realizzate con gli estratti delle antiche cave locali.
La luce e il candore abbagliano e conquistano ogni visitatore. Lasciati affascinare dal borgo più bello del sud dello stivale.
Se sei innamorato degli scorci da cartolina, con casette bianche e cieli azzurri non devi per forza arrivare fino in Grecia.
L’atmosfera che si respira qui toglie il fiato: un paesaggio unico e raro. Ecco qual è la città più candida d’Italia e perché vale la pena vederla almeno una volta nella vita.
Città più candida dell’Italia, la località da cartolina
La città più candida in assoluto è un luogo magico, fatto di piccole case e strade tipiche, che fanno sentire tutti i turisti e i visitatori come i protagonisti di un sogno ad occhi aperti. Camminare nel centro storico tra le stradine acciottolate e i balconi affacciati sui vicoli stretti e chiarissimi è un’esperienza suggestiva e unica, perché non esiste un altro posto al mondo uguale a questo. Se sei alla ricerca di una meta per le tue vacanze estive e se ami i paesaggi da cartolina e i piccoli centri particolari, allora questa è la destinazione perfetta per te.
Per raggiungerla non devi andare dall’altro capo del mondo e nemmeno attraversare tutto il vecchio continente ma basta dirigerti verso il sud della nostra meravigliosa penisola. Scopri dove si trova la città più candida d’Italia.
Il borgo dove sembra di essere in un’isola greca
Come alcuni di voi avranno già capito, la città più candida d’Italia si trova in una delle regioni più amate del meridione. Si tratta della Puglia. Il borgo da cartolina è definito anche “La città bianca”. Stiamo parlando di Ostuni. Quello che rende questo Comune pugliese così particolare e, allo stesso tempo, affascinante è la pietra tipica della regione, detta anche pietra di Trani, che viene estratta nelle cave che si trovano ad Apricena, Murge e nei dintorni della bellissima città di Trani.
La pietra leccese è una roccia calcarea, facilmente lavorabile, con la quale sono stati edificati diversi borghi pugliesi. Ostuni in particolare acceca per il suo candore e non è un caso, perché pare che la scelta di dipingere le pareti esterne delle abitazioni di colore bianco e sia dovuta all’esigenza, nata in tempi antichi, di tenere lontani i nemici che venivano dal mare. Questi infatti erano letteralmente abbagliato dai riflessi della luce si rifrange sulle case. Oggi attraversare Ostuni vuol dire vivere un’esperienza unica, immersi nel candore di questa bellissima pietra che riflette il sole e provare sensazioni magiche. Lo skyline di Ostuni è diventato iconico e chiunque faccia visita alla città resta sorpreso dalla sua bellezza e dal suo fascino antico.