Nuova legge auto – Multe da 600€ se hai il cellulare sul supporto: adesso non vogliono nemmeno vederlo alla guida

cellulare auto

Cellulare nel supporto (Foto di Joshua Fernandez su Unsplash) - bitontotv.it

Attenzione alla guida: adesso anche se tieni il cellulare nel supporto ti fanno la multa. Meglio lasciarlo in tasca.

Cambiano le regole e aumentano le sanzioni. Se ti trovano con il cellulare in vista mentre guidi, rischi di pagare una multa salatissima. Anche se non lo stai toccando. Sembra assurdo, ma le nuove indicazioni parlano chiaro: è vietato persino tenerlo sul supporto.

Molti pensano che basta tenerlo lì, e nessuno può dirti nulla.  In realtà le cose non sono così semplici. E rischi una sanzione anche solo per averlo in macchina, in bella vista.

Il messaggio è chiaro: lo smartphone deve sparire dalla scena, almeno finché si è al volante. Nessuna eccezione, nessun margine di tolleranza. Ma è davvero così?

Certo l’uso del telefono alla guida è pesantemente sanzionato, oltre che estremamente pericoloso. Ma perché vietare anche di tenerlo agganciato al suo supporto? Facciamo chiarezza.

Nuova legge: vietato tenere il cellulare in auto

Dal punto di vista normativo, è bene chiarire, il supporto per smartphone non è vietato. È un accessorio legale, venduto ovunque, e può essere utilizzato senza problemi se non comporta distrazioni o comportamenti pericolosi. In altre parole: il solo fatto che il telefono sia fissato al cruscotto non basta per ricevere una multa.

Il problema infatti non è solo la presenza del telefono, ma l’uso che se ne fa. Anche con lo schermo bloccato e le mani sul volante, si può incorrere in una multa se il dispositivo è fonte di distrazione. E qui si entra in un terreno complicato, dove conta ogni dettaglio: posizione, comportamento del conducente, livello di attenzione alla strada.

telefono auto ferma
Uso del cellulare (foto di Los Muertos Crew da pexels) – bitontotv.it

Multa anche se è nel supporto

Quello che la legge colpisce in pratica  è l’interazione fisica con il dispositivo mentre l’auto è in movimento. Toccare il display, rispondere a una chiamata senza vivavoce, modificare la rotta sul navigatore: tutte azioni sanzionabili. Anche se il telefono è nel supporto, l’uso manuale è vietato.

La soluzione? Usare comandi vocali, auricolari, sistemi integrati nell’auto oppure, ancora meglio, preparare tutto prima di partire. Impostare la destinazione, avviare la playlist, attivare il Bluetooth: così si guida tranquilli e in regola. Perché basta una minima distrazione per rischiare grosso. E non parliamo solo delle multe, che comunque partono da 250 euro e possono superare i 600 euro, con 5 punti in meno sulla patente e perfino la sospensione fino a due mesi. Ma se si provoca un incidente mentre si è distratti dal telefono, le responsabilità possono aggravarsi. E le conseguenze possono essere letali. Perché rischiare?