Non è l’Arizona, ma è in Puglia: un canyon profondo 200 metri che conoscono in pochissimi | E lascia senza fiato

Grand canyon italiano
Gole profonde e Canyon che fanno sentire in un attimo nei grandi parchi nazionali statunitensi sono a due passi da casa tua.
Ecco dove trovare vallate scavate nella roccia da percorrere e fotografare, per vivere un’esperienza indimenticabile.
Vai alla scoperta dei tesori naturalistici italiani: canyon profondi centinaia di metri e cavità rocciose che tolgono il fiato.
Se sei sensibile al fascino della natura sappi che non devi arrivare per forza dall’altro capo del mondo per ammirare uno spettacolo mozzafiato.
Non lasciarti scappare l’occasione di provare sensazioni indescrivibili e collezionare ricordi indelebili, grazie alla visita alle cavità naturali che si trovano proprio lungo il nostro stivale.
Canyon profondi centinaia di metri e cavità scavate nella roccia
Quando si pensa ai Canyon inevitabilmente la mente va ai grandi parchi nazionali degli Stati Uniti e in particolare all’Arizona, stato degli Usa ricco di siti naturalistici di enorme interesse globale, che vanta il primato di ospitare la cavità più profonda del mondo. Stiamo parlando, chiaramente del Gran Canyon, una enorme spaccatura nel terreno che si estende per un miglio sotto il suolo e che è stata scavata dal fiume Colorado.
La maestosità e l’impatto visivo di chi si affaccia sul Grand Canyon ha ispirato scrittori, registi e fotografi di tutto il mondo. Eppure anche dalle nostre parti si può provare l’emozione di ritrovarsi in un vero canyon. Scopri dove poter vivere le stesse sensazioni che provano i turisti e i visitatori che si spingono fino all’Arizona ma restando qui in Italia.
Dove sentirsi proprio come in Arizona
Il magnifico sito italiano che sembra essere un angolo dei grandi parchi nazionali statunitensi si trova nel sud del Bel Paese e più di preciso in Puglia. In provincia di Taranto, nel Comune di Laterza infatti, c’è una gola profonda ben 200 metri. Si trova a Gravina di Laterza e dal 1999 la LIPU ha riconosciuto questo grande Canyon come area naturale protetta. Qui vivono tantissime specie di uccelli rari. Si tratta di un’area che si estende per oltre 800 ettari e che rappresenta una vera oasi in cui ammirare lo spettacolo della natura e ritrovare fossili di crostacei e molluschi risalenti addirittura all’era preistorica.
Il Canyon di Gravina di Laterza infatti, si è formato per effetto dell’erosione delle antiche rocce calcaree risalenti al Cretaceo, emerse dal corso d’acqua che scorre dentro questa profonda cavità. Fare una visita a Gravina di Laterza vuol dire fare un tuffo indietro nel passato, ed è come salire su una macchina del tempo e sognare di vivere durante la Preistoria ma ad occhi aperti.