Puglia, qui ci hanno girato i film più belli ma nessuno se lo ricorda: ecco i borghi che hai già visto al cinema

puglia film

Ostuni (foto di pixabay) - bitontotv.it

La meravigliosa Puglia è non solo meta turistica di grande attrazione, ma anche splendida location di numerose pellicole. 

La Puglia è una terra che incanta con il suo sole, il mare cristallino e una cucina che racconta storie di tradizione e passione.

Dai trulli di Alberobello alle numerose masserie immerse nella campagna, ogni angolo della regione è un invito a scoprire bellezze autentiche.

Le spiagge di sabbia fine che sembra di essere ai Caraibi, i borghi storici in pietra bianca e la gastronomia ricca di sapori locali la  rendono una meta ideale per chi cerca un’esperienza genuina.

Ma la Puglia non è solo una meta turistica: è anche un palcoscenico naturale che ha ispirato numerosi registi italiani e internazionali. Le sue location suggestive hanno fatto da sfondo a storie indimenticabili, trasformando paesaggi in scenografie cinematografiche. Scopriamo insieme alcune delle pellicole che l’hanno scelta come set.

Puglia: i borghi più belli diventati set cinematografici

Gli amanti del genere più retrò ricorderanno sicuramente Il Vangelo secondo Matteo, storica pellicola di Pier Paolo Pasolini del 1964. L’indimenticabile  regista scelse l’Italia del Sud in generale come location, e numerose sono le scene  ambientate in Puglia in meraviglie come Ginosa, Massafra, Manduria, Castel del Monte, Santeramo e Gioia del Colle, quindi nelle province di Taranto e Bari. In particolare il Castello di Gioia del Colle ha ospitato l’episodio di Erode e Salomè, con la danza di Salomè svolta nell’ala nord della corte . Così come merita il suggestivo Castel del Monte ad Andria, dalla caratteristica forma ottagonale.

Anche per Mine Vaganti, film del  2010 diretto da Ferzan Özpetek che racconta la storia di una famiglia di pastai, è stato scelto il Salento. Le riprese sono state effettuate tra Lecce, Gallipoli e Corigliano d’Otranto. Il pastificio protagonista del film è un’attività realmente esistente, e le torri di avvistamento costruite da Carlo V fanno da cornice a molte scene.

castel del monte
Castel del Monte, Andria (Foto di Jacques Savoye da Pixabay) – bitontotv.it

I luoghi da non perdere

Il sole anche di notte, film del 1990  diretto dai fratelli Taviani, racconta la storia di un nobile che si ritira come eremita sui monti. Le scene più suggestive sono proprio quelle girate in Puglia, sulla Murgia, tra Altamura e Gravina in Puglia, due borghi famosi per il loro patrimonio storico e paesaggistico. Gravina, in particolare, è nota per le sue chiese rupestri scavate nella roccia e le affascinanti cave naturali.

Infine anche Pinocchio di Matteo Garrone del 2019, adattamento della celebre fiaba, è stato girato tra le zone di
Ostuni,  Monopoli  e Polignano a Mare. E ancora una volta  nel paesaggio brullo delle Murge, tra Altamura, Gravina e Spinazzola che nel film  diventa il borgo di mare conosciuto nella fiaba come il Paese delle Api Industriose. La casa della Fata Turchina è stata ambientata in un’antica dimora, la  Masseria Patrone di Altamura, che con i suoi pavimenti decorati e letti a baldacchino è talmente affascinante da apparire anche nella recente serie Netflix  Briganti.  Visitare la Puglia quindi significa immergersi non solo nello splendido mare, ma anche in un paesaggio che ha ispirato e continua a ispirare il cinema italiano e internazionale. Pensaci per le prossime vacanze.