Bitonto in festa per il ritorno della Madonna delle Grazie

madonna delle grazie - fonte_screenshotY YouTube.com - Bitontotv.it
Conclusa la settimana mariana: migliaia di fedeli hanno accompagnato il rientro dell’effigie alla chiesa rurale su via Palombaio
Ieri, lunedì 8 settembre 2025, Bitonto ha vissuto uno dei momenti più attesi nel suo calendario religioso: il rientro dell’immagine sacra della Madonna delle Grazie presso la chiesa rurale lungo via Palombaio. Si è chiusa così la tradizionale settimana mariana, vissuta con grande partecipazione popolare e momenti di profonda spiritualità.
Un corteo di fede che ha percorso la città
La giornata di celebrazione è iniziata alle 9:00 con la Santa Messa, seguita nel pomeriggio dal Rosario meditato nella chiesa di San Gaetano. Nel tardo pomeriggio, alle 17:30, è partito il corteo che ha trasportato la sacra immagine dalla chiesa di San Gaetano fino al santuario rurale detto “del Miglio”. Il percorso ha attraversato le principali vie cittadine — da piazza Moro a via Matteotti, passando per via Magenta e piazza Caduti del Terrorismo — fino a raggiungere infine la collocazione definitiva. Al termine del trasferimento, la chiesa campestre ha accolto i fedeli insieme a uno spettacolo pirotecnico, che ha colorato il cielo notturno rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.
Una tradizione che unisce storia e comunità
La festa della Madonna delle Grazie è uno degli appuntamenti religiosi più sentiti a Bitonto, una tradizione che richiama ogni anno fedeli da tutta la comunità. Il ritorno dell’immagine non è solo un momento devozionale, ma anche un’occasione per rinsaldare legami sociali, trasmettere la storia locale e ritrovarsi insieme nei luoghi sacri. L’effigie, conservata temporaneamente in San Gaetano, durante la settimana mariana viene celebrata con liturgie, processioni, preghiere comunitarie e momenti di raccoglimento interiore. La festa si conclude con il rientro nella chiesa rurale, segno di ritorno alle origini e di continuità storica.
In sintesi, il rientro della Madonna delle Grazie è stato un momento di grande partecipazione per Bitonto: fede condivisa, devozione, musica e comunità si sono intrecciati in un evento che rinnova la pietà popolare e la memoria collettiva.