La Puglia si illumina di Rosso, il 7 settembre l’affascinante evento del cielo notturno

Un paesaggio rosso (Pexels)-bitontotv.it

Un paesaggio rosso (Pexels)-bitontotv.it

Un evento unico e completamente gratuito nei cieli della Puglia: basterà alzare gli occhi al cielo e godersi l’emozione.

Il mistero di un universo che ci circonda e di cui possiamo conoscere solo alcuni tratti, è da sempre uno dei più grandi interrogativi per l’essere umano.

Secoli, decenni e anni di scienza, studi, ricerca, hanno compiuto grandi passi in avanti attraverso nuove conoscenze impensabili da ottenere.

L’uomo ha messo piede nello spazio, lo monitora e lo controlla, spera di poterlo conoscere ancora meglio.

Nonostante tutto questo, lo spettacolo di un sole che splende all’alba o di una luna che illumina le serate più cupe, è sempre un’emozione indescrivibile da fotografare.

La Puglia si illumina di rosso

Come quella che illuminerà le città e i paesaggi della Puglia, ma lo farà di rosso. È lo spettacolo della natura che tutti, appassionati e non solo, stanno attendendo di ammirare.

La cosiddetta Luna Rossa o Luna di sangue, è quasi pronta per splendere sulla regione. Basterà rivolgere gli occhi al cielo, senza pagare nessun biglietto, per assistere a un evento di quelli imperdibili e rari.

Luna rossa (Pixabay)-bitontotv.it
Luna rossa (Pixabay)-bitontotv.it

L’affascinante evento nel cielo notturno: ecco quando

La luna si tingerà di un colore rosso scuro, proprio come il sangue, durante una sua eclissi totale di cui in tantissimi saranno spettatori. Un’emozione unica che instillerà nell’osservatore ancora di più il senso di appartenenza a un universo senza confini e misterioso. La data tanto attesa per ammirare la Luna Rossa, questo affascinante spettacolo notturno, è domenica 7 settembre 2025. In Puglia è già un evento collettivo poiché sono innumerevoli le iniziative per celebrarla. Come in quel di Foggia, dove i Campi Diomedei diventeranno per una notte, un osservatorio a cielo aperto, grazie all’organizzazione dell’associazione So’Bellicos e il patrocinio dell’assessorato all’Ambiente.

Evento completamente gratuito che aprirà le porte intorno alle 19,30 e che vedrà la partecipazione dell’astrofisica foggiana nonché ricercatrice nota nel suo ambiente accademico, Amata Mercurio, impegnata in un talk sull’argomento luna. Sarà accompagnata dagli Astrofili di Capitanata, Salvatore Delli Carri e Giovanni Costantino Lobasso. Per un pizzico di romanticismo, tipico della letteratura, presente anche la scrittrice, sempre foggiana, Alessia La Salandra. Per chi non potrà assistere a questo spettacolo unico nel suo genere, sarà la luna a bussare alla sua porta: a partire dalle 19:15 l’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, trasmetterà in streaming via YouTube e Facebook tramite la piattaforma EduINAF, grazie a due telescopi piazzati nella sede di Roma e di Palermo.