Puoi ridurre la BOLLETTA del 40% con un trucco molto semplice | Inserisci subito questo nel cestello

lavatrice

Il segreto sulla tua lavatrice - pexel - bitontotv.it

Un segreto che nessuno conosce e la tua lavatrice ti fa risparmiare un bel po’ sulla bolletta. Stavolta puoi evitare il salasso a fine mese

La lavatrice è diventata da tempo un elettrodomestico indispensabile nelle case degli italiani. Pensare di vivere senza sarebbe impensabile, perché questo apparecchio ha rivoluzionato il modo di lavare e igienizzare i vestiti, liberando tempo e fatica che un tempo erano inevitabili.

Non c’è abitazione che non ne possieda una, e in molte famiglie la presenza della sola lavatrice non basta più, tanto che si è diffuso l’uso delle lavasciuga o delle asciugatrici, che permettono di avere i capi pronti in poche ore.

Il mercato, nel corso degli anni, ha visto un’esplosione di modelli, da quelli più compatti a quelli di ultima generazione con programmi dedicati a ogni tipo di tessuto e a ogni esigenza, rendendo questo elettrodomestico sempre più centrale nella vita quotidiana.

Se all’inizio la lavatrice era considerata un lusso per pochi, oggi è vista come un diritto di ogni famiglia. L’automatizzazione dei cicli, le funzioni intelligenti, la possibilità di programmare l’orario di lavaggio o collegare l’apparecchio al telefono hanno reso la vita domestica più semplice e organizzata.

Il peso sulla bolletta

Tuttavia, possedere una lavatrice non significa solo avere comodità, ma comporta anche una serie di costi da sostenere che incidono in maniera non trascurabile sul bilancio familiare. Il primo pensiero va naturalmente all’acquisto. Una lavatrice di buona qualità, magari con funzione di risparmio energetico, non è mai a buon mercato. Ma la vera voce di spesa non è rappresentata dall’investimento iniziale, quanto dal consumo nel tempo. I lavaggi continui, specie nelle famiglie numerose, incidono sulla bolletta dell’energia e dell’acqua. Non è raro che, a fine mese, i consumi legati a questo elettrodomestico si facciano sentire in modo pesante, inserendosi in un quadro già gravoso di spese domestiche.

Per questo motivo molte persone si orientano verso modelli a basso consumo, scegliendo quelli in classe energetica più alta. La differenza di prezzo al momento dell’acquisto viene considerata un investimento che si ripaga nel medio periodo, grazie ai consumi ridotti. A questo si aggiunge la scelta di programmi più brevi, di cicli a basse temperature e l’acquisto di detersivi concentrati che consentono di ridurre la quantità di prodotto utilizzata. In un periodo in cui le bollette rappresentano una delle croci principali delle famiglie italiane, anche un piccolo risparmio può fare la differenza.

lavatrice
Ora puoi risparmiare – pexel – bitontotv.it

Una verità sconcertante

Eppure c’è un aspetto spesso trascurato, ovvero quello della manutenzione quotidiana della lavatrice. Molti tendono a pensare che l’interno dell’elettrodomestico resti sempre pulito, ma la realtà è diversa. Residui di sapone, pelucchi e sporco si accumulano nel tempo e questo non solo peggiora la qualità del lavaggio, ma incide anche sui consumi. Una lavatrice sporca fatica di più a funzionare, richiede più energia e rischia di lasciare aloni sui vestiti, con conseguente spreco di acqua e detersivo.

Gli esperti spiegano che la soluzione è semplice e alla portata di tutti. La prima regola è effettuare una pulizia regolare, almeno una volta al mese, che comprenda non solo il cestello ma anche i filtri e il cassetto del detersivo. Un consiglio pratico è scollegare l’apparecchio per motivi di sicurezza, estrarre i filtri e lavarli con acqua e sapone. Per il cestello e il cassetto del detersivo si può utilizzare una miscela casalinga a base di acqua, alcool al limone e un po’ di detersivo, spruzzata direttamente sulle superfici per eliminare i residui. Un altro accorgimento utile riguarda la quantità di prodotto utilizzata: l’eccesso di detersivo non migliora la pulizia, ma produce più residui che si accumulano all’interno della macchina.