BONUS TECNOLOGIA, ti basta l’assistente vocale in casa per avere € 30.000 immediati | Compila il modulo

domotica

Ti fai la casa smart e ti pagano - pexel - bitontotv.it

Se compri Alexa o altri piccoli dispositivi ti regalano subito 30 mila euro. Non perdere tempo, muoviti subito

Negli ultimi decenni la tecnologia ha registrato un avanzamento straordinario, cambiando radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Ogni settore è stato investito da questa rivoluzione, dall’industria alla medicina, dalla comunicazione ai trasporti.

Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica si è intrecciata con un ambito che fino a poco tempo fa era considerato statico e tradizionale, la casa. È nata così la domotica, un insieme di soluzioni che permettono di trasformare le abitazioni in ambienti intelligenti, capaci di rispondere alle esigenze di chi ci vive.

La domotica si basa sull’integrazione di impianti, dispositivi e sensori che comunicano tra loro e che consentono al proprietario di controllare numerose funzioni attraverso un semplice smartphone o un assistente vocale.

È una tecnologia che rende la casa non solo più confortevole, ma anche più sicura ed efficiente dal punto di vista energetico. Un tempo si parlava solo di elettrodomestici di nuova generazione, oggi invece l’intero immobile può essere gestito in modo centralizzato, adattandosi alle abitudini quotidiane e ottimizzando i consumi.

La nascita della casa smart

In Italia, come in molti altri paesi europei, la diffusione della domotica è cresciuta rapidamente, spinta sia dalla curiosità degli utenti sia dalle nuove necessità di risparmio energetico e di sicurezza. Le famiglie cominciano a scoprire i vantaggi di una casa smart e i costruttori stessi stanno integrando queste tecnologie nei nuovi edifici. Non si tratta più di un lusso riservato a pochi, ma di una scelta che sempre più persone considerano un investimento sul futuro.

Le applicazioni della domotica sono innumerevoli. Oggi le abitazioni possono essere completamente automatizzate e controllate anche da remoto. Si può regolare la temperatura interna senza essere in casa, programmare l’accensione delle luci, alzare o abbassare le tapparelle, controllare videocamere di sorveglianza e sistemi di allarme, monitorare i consumi di energia e persino gestire gli elettrodomestici in modo coordinato.

Gli esperti sottolineano come questi strumenti contribuiscano non solo a migliorare il comfort, ma anche a incrementare la sicurezza e a ridurre gli sprechi. Avere un sistema che spegne automaticamente le luci quando non sono necessarie o che gestisce il riscaldamento in base alla reale presenza in casa significa risparmiare sulle bollette e allo stesso tempo diminuire l’impatto ambientale.

domotica
Uno di questi ti fa arricchire – pexel – bitontotv.it

Come ottenere l’incentivo

Negli ultimi anni la domotica è stata inserita tra le spese che danno diritto a detrazioni fiscali, creando una vera e propria opportunità per chi desidera rendere la propria casa più moderna e smart. Il cosiddetto bonus tecnologia o bonus domotica prevede incentivi che permettono di recuperare una parte delle spese sostenute per l’installazione di impianti intelligenti. Il provvedimento si inserisce nel quadro più ampio dei bonus edilizi e risponde alla volontà di favorire la transizione digitale anche negli edifici privati.

In concreto, il bonus consente di ottenere una detrazione del 65 per cento delle spese effettuate, fino a un massimo di 15.000 euro. Sono ammessi numerosi dispositivi, tra cui i sistemi di automazione di riscaldamento, climatizzazione, illuminazione e gestione dei consumi. Per poter accedere all’agevolazione è necessario che i dispositivi installati siano in grado di mostrare i consumi energetici e di regolare automaticamente il funzionamento degli impianti. Le spese possono riguardare non solo l’acquisto, ma anche l’installazione e la messa in funzione delle tecnologie. Questo significa che chi decide di investire in una casa smart non solo ottiene un miglioramento della qualità della vita e un risparmio concreto sui consumi, ma può anche beneficiare di un sostegno economico importante. Il bonus è riconosciuto sotto forma di detrazione fiscale in dieci anni, ma in alcuni casi è possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura, rendendo l’intervento più accessibile fin da subito.