I FURTI IN CASA sono in netto aumento, ecco come difendersi per le ferie di settembre

Furti(Canva)-bitontotv.it

Furti(Canva)-bitontotv.it

Il rischio di tornare dalle ferie e trovare la casa svaligiata è elevato: ecco come difendersi attraverso semplici comportamenti.

Un fenomeno che non accenna a diminuire, anzi sembra cavalcare l’onda di nuove possibilità e tecniche, è quello dei furti in casa. Ladri sempre più specializzati e aggiornati, mettono a segno sempre più colpi.

Questo è davvero preoccupante specialmente nel momento in cui per questioni personali o semplicemente per andare in vacanza, si deve lasciare casa.

Il timore è quello di tornare e scoprire che è stata messa a soqquadro e svaligiata. Si ricorre per questo a qualsiasi tecnica o dispositivo, pur di difendersi.

Allarmi, sistemi di sorveglianza, vigilanza, chi più ne ha più ne metta. Il fatto è che spesso sono proprio i nostri stessi comportamenti a metterci nei guai.

Furti in casa: un fenomeno in aumento

Anche se le ferie estive sono termite, per qualcuno è ancora tempo di vacanza.

Ecco perché è importante imparare a difendersi da queste violente irruzioni.

Come difendersi(Canva)-bitontotv.it
Come difendersi(Canva)-bitontotv.it

Se vai in ferie a settembre, difenditi così

La prima cosa, che è anche la più frequente, da tenere a mente, è stare attenti a cosa si pubblica sui social. Un’ abitudine consolidata, se non proprio lo scopo, quello di mettere in mostra qualsiasi attività, anche un pranzo in un ristorante carino, fino ai viaggi e alle vacanze. Quante volte si postano foto e storie che mostrano luoghi paradisiaci lontanissimi da casa, quella casa che potrebbe essere l’obiettivo di ladri e malintenzionati che stanno tenendo sotto controllo proprio il tuo profilo sociale. La cosa da fare per difendersi da questo rischio è imparare ad aspettare: la foto o la storia, meglio pubblicarle quando si rientra, anche per riservatezza.

Sempre a causa di social e digitalizzazione fuori controllo, è bene fare anche attenzione a non mostrare mai pubblicamente il proprio indirizzo di casa e anche troppe foto dettagliate. Sarebbe come darvi in pasto da soli ai tanti malintenzionati che aspettano solo di trovare un appiglio per colpire. Le informazioni più riservate potrebbero essere il modo attraverso cui arrivare a casa di chiunque, addirittura anche attraverso i rifiuti. Documenti sensibili e personali, attenti anche a cosa buttate. Quando si parte per le vacanze, anche per brevi viaggi, il consiglio per difendersi da irruzioni indesiderate è quello di assicurare e controllare il funzionamento della domotica di casa e dei sistemi di allarme. Aggiornare e cambiare password sarà anche un modo per difendersi da attacchi informatici che spesso sono messi in atto per oltrepassare i dispositivi di sicurezza.