Primo piano

La Puglia torna a essere la regione della Cultura | Riapre il tanto amato museo

La Puglia riscopre dopo anni, uno dei luoghi di grande importanza dal punto di vista storico-culturale: l’eredità di una piccola comunità.

L’Italia è un forziere all’interno del quale sono custodite meraviglie paesaggistiche, eredità storiche, valori e monumenti tra i più invidiati del mondo.

Ogni luogo è capace di raccontare un pezzo di storia, di regalare un insegnamento, attraverso la bellezza dell’arte e della cultura.

Ancora una volta la regione Puglia, ormai meta rinomata per turisti italiani e stranieri, non dimentica il grande ruolo del suo patrimonio culturale e storico-artistico.

Lo fa ponendo al centro di molte delle sue azioni proprio la cultura, che può muovere tutto e migliorare.

La Puglia, ancora una volta regione della cultura

Sono trascorsi ben 15 anni di tempo fino ad oggi, in questo mese di settembre 2025, che ha visto rifiorire un luogo importantissimo dal punto di vista storico-culturale, per la regione.

Il museo civico di Carlantino riapre le sue porte ai visitatori che vorranno scoprire le sue meraviglie.

Locandina Museo Carlantino (Fonte: Facebook@MuseodiCarlantino)-bitontotv.it

Una riapertura importante: un museo da valorizzare

Uno scrigno di tesori in un piccolo comune della provincia di Foggia. Lo fa attraverso un evento che mette in mostra il suo patrimonio, dal nome “Passato e presente Carlantino e i suoi bronzi- l’identità culturale di una piccola comunità raccontata attraverso le produzioni artigianali.” Una vera e propria mostra, a cura dell’archeologa Antonella Frangiosa e dell’architetto Maria Maggio, che attraverso l’esposizione di oggetti rappresentativi, racconta e tramanda ideali, valori, concezioni di genti prima di noi che hanno abitato quelle terre. Parliamo di più di duemila reperti archeologici risalenti a ere diverse, dal neolitico all’età medievale, dal periodo bizantino a quello normanno, rinvenuti proprio tutti nell’agro di Carlantino.

Ritrovamenti, alcuni dei quali risalenti a 40 anni fa, di tombe del III e II secolo a.C, quindi corredi funerari, di grande valore storico e archeologico, anche a livello nazionale. Ecco che la riapertura del museo è vitale non solo per far conoscere questo immenso tesoro. È un modo per dare spinta alla valorizzazione di una piccola comunità che a quanto pare ha molto da raccontare, come sottolineato dal sindaco Graziano Coscia per “incrementare e creare nuove forme di turismo in una zona già particolarmente ricca dal punto di vista naturalistico e ambientale.”

Amalia Allegretti

Recent Posts

LEGGE 104 il Bonus tecnologia per evitare la solitudine | L’aiuto concreto per non restare isolati

Con la Legge 104 puoi ottenere un aiuto economico e sconfiggere la solitudine. Un bonus…

25 minuti ago

La maggiore fonte di guadagno in Puglia, ma ora non puoi più comprarlo | Un vero schiaffo per i residenti

Un prodotto simbolo della tradizione pugliese rischia di scomparire dagli scaffali. Scopri cosa sta accadendo.…

3 ore ago

“Il foglio del miracolo”, se lo usi costantemente risparmi € 100 sicuri | È l’esperto a dirlo

Sembra inutile, ma è un miracolo domestico: scopri come un semplice foglio può farti risparmiare…

17 ore ago

Niente cornetto e cappuccino, in Puglia per colazione solo cialledda | Una delle tradizioni più antiche della regione

Niente cappuccino e cornetto in Puglia, lì la colazione si fa con la cialledda, uno…

1 giorno ago

Un’italiana è l’auto più sicura, se compri lei risparmi il 50% dell’RC Auto | Per molti è la migliore

Meglio se compri una di queste. Avrai la più sicura e più conveniente. Cosa aspetti,…

2 giorni ago

In regione un “Angelo” per le donne in difficoltà: l’aiuto concreto che arriva dalle autorità

Contro la violenza di genere che realizza numeri troppo spaventosi, le autorità della regione hanno…

2 giorni ago