Niente cornetto e cappuccino, in Puglia per colazione solo cialledda | Una delle tradizioni più antiche della regione

Alternativa al cornetto e cappuccino in Puglia solo cialledda

Alternativa al cornetto e cappuccino in Puglia (Fonte: Canva) - www.bitontotv.it

Niente cappuccino e cornetto in Puglia, lì la colazione si fa con la cialledda, uno dei piatti più antichi e tradizionali del luogo.

Ogni Stato ha le proprie tradizioni e la propria cultura che dovrebbero conservare e proteggere con orgoglio, poiché ognuno ha bisogno di radici per non finire nel dimenticatoio. Il nostro paese poi è pieno di usi e costumi da conoscere.

Non soltanto a livello di storia, ma anche a livello gastronomico ogni regione ha più di un piatto tipico da gustare. Per fare qualche esempio la bagna cauda del Piemonte, la carbonara del Lazio, la pizza napoletana della Campania, gli arancini della Sicilia e molti altri ancora.

In Puglia poi sono moltissime le ricette che le famiglie si tramandano di generazione in generazione, per cui i turisti fanno la fila al ristorante per gustarle. Le Orecchiette con le cime di rapa, la Focaccia Barese, le Bombette pugliesi, le Friselle sono solo alcune dell’elenco.

E per la colazione? C’è un piatto tipico anche per il momento più importante della giornata, non parliamo di cappuccino e cornetto ma della cialledda. Ecco in che cosa consiste.

La storia della cialledda

La cialledda è uno di quei piatti di riciclo che un tempo i nostri antenati consumavano poiché erano ingredienti maggiormente reperibili per le possibilità dell’epoca. Questo piatto ci insegna a non buttare via nulla, soprattutto quando si tratta di cibo, poiché ogni prodotto se combinato con altri, potrebbe dare vita a un piatto intramontabile.

Questo piatto in particolare, conosciuto anche come la “colazione dei mietitori” come leggiamo da baritoday.it, veniva preparato il mattino dai contadini prima di recarsi nei campi per la raccolta del grano, per consumarlo in mattinata o durante il pranzo per potersi rifocillare. La cialledda è ancora oggi molto amata e consumata e sono molti i ristoranti in Puglia che la inseriscono nel loro menù, sia nella versione classica che nelle versioni rivisitate, arrivando a quelle “gourmet”, preparate da chef di talento. Ecco come si prepara.

Le molteplici versioni della cialledda pugliese
Le molteplici versioni della cialledda (Fonte: Canva) – www.bitontotv.it

Come preparare la cialledda

In Puglia in passato, i contadini consumavano per colazione la famosa cialledda, poiché cappuccino e cornetto probabilmente non erano molto pratici da trasportare. Ovviamente oggi giorno è normale che questa colazione tipica all’italiana sia presente in ogni città, ma se volete assaggiare qualcosa di diverso, ecco come preparare la versione tradizionale.

Probabilmente per gli standard di oggi, questo piatto è l’ideale da consumare a pranzo o a cena: formato dal pane raffermo e dall’aggiunta degli ortaggi estivi di stagione, con il basilico e i vari condimenti che ne enfatizzano i gusti. Questa “insalata di pane”, se possiamo descriverla velocemente così è presente anche in versione invernale, quindi calda o con l’aggiunta di altri ingredienti, come per esempio i gamberi. Insomma potete sbizzarrirvi con questo piatto tipico pugliese.