La TERRIBILE MAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, ti svuotano il conto prima che te ne accorga | La comunicazione è già arrivata a centinaia di italiani

uomo che legge email

Email dall'Agenzia delle Entrate - bitontotv.it

Una mail dell’Agenzia delle Entrate sta circolando in tutta Italia. Centinaia di cittadini l’hanno ricevuta e si trovano col conto svuotato.

Ricevere una mail dall’Agenzia delle Entrate è un po’ come sentir suonare il campanello a mezzanotte: ti aspetti sempre il peggio, anche se sei solo tu che hai ordinato una pizza.

Eppure, ogni volta che arriva una comunicazione ufficiale, l’istinto è quello di entrare in modalità detective privato: aprire con cautela, leggere tra le righe, scrutare ogni link come se fosse un serial killer digitale.

Perché diciamolo, l’Agenzia delle Entrate ha quel fascino da “mi arriva la lettera e cambio vita”, che fa tremare le gambe anche ai più coriacei. Perché se cambi vita dopo una sua comunicazione, difficilmente è in meglio. Più facile che ti riduca sotto i ponti.

Ma stavolta, la mail in questione ha fatto un salto di qualità nel genere “horror tecnologico”: un messaggio che ti lascia a mani vuote. Ecco la terribile mail dell’Agenzia delle Entrate.

Agenzia delle Entrate: attenzione alla sua mail

Ecco cosa succede: ti ritrovi nella casella postale una bella mail dall’Agenzia delle Entrate, completa di logo e tono ufficiale, che ti invita a riscuotere un rimborso fiscale di 500 euro. Tutto quello che devi fare? Cliccare su un link o inquadrare un QR code. Incredibile, invece di chiedere soldi, te li vuole restituire. Per una volta sarai tu a gioire. E invece no.

Perché invece di ricevere soldi freschi, ti ritrovi a regalare agli sconosciuti le chiavi del tuo conto in banca. La truffa sfrutta la ormai nota tecnica chiamata phishing, cioè la pesca con l’amo dei dati, e al momento ha già colpito centinaia di italiani.

donna che telefona mentre controlla le email
Attenzione alle email (Foto di Ivan Samkov da pexels) – bitontotv.it

Così ti svuota il conto

L’Agenzia stessa, fa sapere livesicilia.it, mette in guardia e invita a non fornire mai credenziali o informazioni personali in risposta a mail sospette. Il link infatti ti porta su una pagina che sembra davvero reale: colori, font, loghi, tutto al posto giusto. Ma basta guardare l’indirizzo web con un po’ di attenzione per capire che qualcosa non torna. Perché qualcosa tipo “agenziaentrate.fiscopremi.net” non è esattamente affidabile. Il consiglio quindi è chiaro: in caso di dubbi, meglio fare un salto sul sito ufficiale o contattare direttamente l’ufficio locale.

Insomma, se ricevi una mail che sembra troppo bella (o troppo inquietante) per essere vera, ricordati che spesso lo è. E che, in questo gioco, il miglior antivirus è la prudenza, e magari un pizzico di sano scetticismo.