LEGGE 104: hai diritto a € 48.000, devi solo inviare la domanda, l’ISEE nemmeno lo guardano | I tempi stringono, devi agire subito

Cosa spetta a chi ha la Legge 104: un grosso rimborso

Cosa spetta a chi ha la Legge 104 (Fonte: Canva) - www.bitontotv.it

Chi ha la Legge 104 ha diritto a € 48.000 ma non tutti lo sanno: dovete presentare la domanda ISEE per ottenerlo.

La Legge 104/92 è la normativa italiana che garantisce integrazione sociale, diritti e assistenza alle persone affette da disabilità, sia per loro che per i loro familiari.

Non si parla di benefit economici ma di altri benefici come permessi lavorativi, congedi retribuiti per i lavoratori disabili e per i familiari che se ne prendono cura, nonché l’agevolazione fiscale per l’acquisto dei veicoli e degli ausili necessari.

Bisogna seguire un particolare iter per ottenere questa agevolazione, nonché avere determinati requisiti come per esempio una certa percentuale di invalidità, attendendo il responso della commissione medica apposita.

In tutto ciò, in queste ore si sta parlando di quel diritto per gli appartenenti alla Legge 104 per quei € 48.000 che non tutti conoscono. Dovete presentare l’ISEE, non avete molto tempo.

Le agevolazioni fiscali previste per il 2025 per chi ha diritto alla Legge 104

Prima di parlare di questo diritto di €48.000 per chi ha la Legge 104, volevamo riportarvi, da come possiamo leggere sul sito di Brocardi, le varie agevolazioni previste per il 2025, sempre inerenti a questo contesto. L’obiettivo di queste agevolazioni fiscali che vengono riconosciute alle persone disabili, è proprio quello di supportare economicamente le varie spese mediche da sostenere, nonché quelle inerenti all’acquisto degli strumenti utili in modo da potergli concedere una vita il più autonoma possibile.

A rilasciare l’elenco delle agevolazioni per la dichiarazione 2025 sono stati direttamente dall’Agenzia delle Entrate: si parte dalle spese sanitarie in dichiarazione dei redditi per una detrazione del 19%; così come l’introduzione del credito d’imposta per le spese inerenti all’Attività Fisica Adattata, così come le spese per detrarre DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disabilità; arrivando poi alle detrazioni IRPEF per le polizze assicurative, alle agevolazioni sulle imposte di successione e donazione e all’aliquota agevolata per l’acquisto dell’auto. Ovviamente noi non abbiamo approfondito il discorso, cosa che vi invitiamo a fare in autonomia, affidandovi ai vari canali ufficiali.

Agevolazioni per la Legge 104: ecco cosa spetta
Agevolazioni per la Legge 104 (Fonte: Canva) – www.bitontotv.it

Un’agevolazione del valore di 48mila euro

Tra le varie agevolazioni spettanti a chi ha diritto alla Legge 104, come riportano da Brocardi ce n’è ancora una che non vi abbiamo elencato nel paragrafo precedente, che dà diritto a € 48000. Ma di cosa si tratterà?

Parliamo della detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche in merito alle spese sostenute per lavori svolti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025. Per chi richiede la ristrutturazione sugli immobili, la detrazione spettante è al 50%, per un importo massimo di 96mila euro. Inoltre è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025 la detrazione al 75% per gli interventi che riguardano l’eliminazione di barriere architettoniche quali: scale e rampe; ascensori e servoscala e piattaforme elevate.