Primo piano

La Puglia al primo posto nella tutela dei cittadini: firmato l’accordo con le questure

Per rispondere alle esigenze del territorio e alle necessità impellenti della cittadinanza, la Regione scende in campo con un accordo.

La sicurezza e il benessere dei cittadini sono un bene primario per lo Stato e per le sue istituzioni, l’oggetto fondamentale del legislatore.

Ma i tempi e la vita nel nostro Paese, specie nelle città più grandi e affollate, si sta dimostrando molto spesso lesiva verso questi due obiettivi.

Nonostante le forze in campo da parte del Governo, la situazione sfugge di mano e crea un profondo senso di insicurezza e di vuoto. C’è dunque necessità di compiere un passo in più, anche in direzione dell’educazione delle nuove generazioni.

La Regione Puglia scende in campo senza dubbi, al fianco dei suoi cittadini e della loro tutela, facendone un compito e una necessità al primo posto rispetto a tutto il resto.

Tutela dei cittadini: per la Puglia è al primo posto

Tutto questo impegno è diventato reale e tangibile attraverso l’azione della giunta Regionale che ha siglato l’Accordo di collaborazione con le Questure della Puglia.

Sono coinvolte proprio tutte, quella di Bari, Barletta-Andria-Trani, quella di Taranto, Brindisi, Foggia e Lecce. Un’azione che ha un preciso obiettivo.

Più sicurezza(Depositphotos)-bitontotv.it

Un accordo per rispondere alle esigenze del territorio

Come dalle dichiarazioni dopo l’Accordo, questa collaborazione ha lo scopo di rendere più coeso e forte il senso di comunità, di tutela della cittadinanza, ma non solo. Esso ha il compito di prevenire i tanti fenomeni di disagio sociale, specie quelli riguardanti i minori e la violenza di genere. Al centro dell’Accordo prima di tutto lo scambio di informazioni, attraverso un Tavolo tecnico di coordinamento di definizione delle priorità, tra Regione e Questura, al fine di mettere a punto gli obiettivi primari e le modalità di intervento sul territorio attraverso le risorse di entrambi.

Attività di formazione rivolte spesso proprio ai più giovani, sull’importanza della legalità per esempio, l’intento di una maggiore condivisione di informazioni per rispondere ai bisogni più impellenti del territorio, più sensibilizzazione attraverso manifestazioni artistiche e culturali, specie quelle rivolte agli istituti di istruzione. Infine più collaborazione tra enti locali e Enti del Terzo Settore per realizzare tutto questo. L’Accordo entrerebbe in vigore dalla data di sottoscrizione per la durata di tre anni, compreso il periodo di gestione e chiusura del piano di iniziative sul quale si sono accordati i due soggetti firmatari.

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

Un’italiana è l’auto più sicura, se compri lei risparmi il 50% dell’RC Auto | Per molti è la migliore

Meglio se compri una di queste. Avrai la più sicura e più conveniente. Cosa aspetti,…

3 ore ago

In regione un “Angelo” per le donne in difficoltà: l’aiuto concreto che arriva dalle autorità

Contro la violenza di genere che realizza numeri troppo spaventosi, le autorità della regione hanno…

5 ore ago

Se cambi colore alle pareti € 525 sono tuoi, ti basta compilare la domanda | Una sola richiesta: non devi farle bianche

Se vuoi dare un tocco nuovo alla tua casa ti conviene farlo subito. Con pochi…

9 ore ago

La TERRIBILE MAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, ti svuotano il conto prima che te ne accorga | La comunicazione è già arrivata a centinaia di italiani

Una mail dell’Agenzia delle Entrate sta circolando in tutta Italia. Centinaia di cittadini l’hanno ricevuta…

11 ore ago

Puglia: 460 assunzioni nei prossimi mesi | Questa la terra delle opportunità

Per chi fosse alla ricerca di lavoro, questa potrebbe essere l'occasione che attendeva da tempo,…

1 giorno ago

Disattiva subito questa funzione del tuo cellulare, ti vedono anche quando sei al bagno | Il pericolo lo hai sempre in mano

Il tuo smartphone forse ti sta spiando proprio ora. Scopri la funzione da disattivare subito:…

1 giorno ago