“ASSOLUTAMENTE PERICOLOSO”, il Ministero comunica il maxi ritiro | Da sempre nelle merende dei bambini, buttalo via subito

ritiro prodotto

Ritiro prodotto alimentare (Foto di Alexa da Pixabay) - bitontotv.it

Richiamato un prodotto molto diffuso e consumato dai bambini: rischio microbiologico. Ecco qual è il lotto da evitare assolutamente.

Un supermercato che è da anni un punto di riferimento per chi fa la spesa con attenzione, senza rinunciare alla qualità. Con una rete capillare, offerte continue e una vasta gamma di prodotti, riesce a soddisfare le esigenze di famiglie, single e buongustai di ogni tipo.

Tra scaffali ben forniti e reparti curati, non è difficile trovare il prodotto giusto al momento giusto. Che si tratti della classica spesa settimanale o di un acquisto veloce prima di cena, la certezza i punti vendita di taluni supermercati, offrono sempre qualcosa di utile e spesso anche a prezzo conveniente.

I prodotti a marchio o delle linee selezionate hanno guadagnato la fiducia di molti. In particolare, i freschi del banco frigo sono tra gli acquisti più frequenti: pratici, gustosi, perfetti per merende, panini e aperitivi casalinghi.

Ma ogni tanto, anche tra gli scaffali più ordinati, qualcosa va storto. I richiami alimentari non sono rari, e rappresentano uno degli strumenti più importanti per la tutela della salute pubblica. Succede quando un prodotto, già messo in commercio, presenta un possibile rischio: batteri, sostanze non dichiarate, o problemi legati alla conservazione.

Ritiro prodotto usato per le merende

In questi giorni, il Ministero della Salute ha segnalato un richiamo urgente per il salame toscano sottovuoto a marchio Bontà Toscane, venduto proprio nei supermercati Carrefour. E appunto usato spesso per farcire i panini delle merende dei bambini. Il motivo? Possibile contaminazione da Listeria monocytogenes, un batterio che può causare disturbi anche gravi, soprattutto nei soggetti più fragili come bambini, anziani o persone immunodepresse.

Il lotto interessato, indica dailybest.it,  è il numero 25104, con date di scadenza comprese tra novembre e dicembre 2025. Il salame è prodotto a Sansepolcro (Arezzo) e viene distribuito in confezioni sottovuoto dal peso variabile. Chi lo ha acquistato è invitato a non consumarlo e a riportarlo al punto vendita per ottenere un rimborso o procedere allo smaltimento.

merenda
Bambina che fa merenda (Foto di Gloria Liu su Unsplash) – bitontotv.it

I richiami alimentari non devono spaventare

Questi richiami se da un lato creano allarme, dall’altro dimostrano che il sistema di controllo funziona. Meglio un avviso in più che un rischio taciuto. Carrefour, come da protocollo, ha già attivato tutte le procedure di informazione ai consumatori.

Il consiglio? Quando si tratta di sicurezza alimentare, meglio perdere due minuti per leggere un’etichetta che affrontare problemi più seri. E tenere d’occhio il sito del Ministero della Salute non è mai una cattiva idea.