“Ma stavo solo pulendo”, € 12.000 di sanzione se ti trovano con lo straccio in mano | Un vero schiaffo

pulizie casa

Pulizie di casa (Foto di Josue Michel su Unsplash) - bitontotv.it

Attenzione alle pulizie di casa, potresti trovarti a fare i conti con multe salate. Scopri come evitare il rischio di una stangata da 12.000 euro.

La scena è quella di sempre: passi il giorno a correre tra casa, cucina, lavatrici e piatti. Poi finalmente ti siedi, soddisfatta di aver fatto tutto (o quasi). Ma non ti illudi troppo, perché c’è un piccolo particolare che ti potrebbe sorprendere, e non è la polvere. Anzi, potrebbe essere una sorpresa piuttosto salata.

Immagina la scena: hai appena finito di lavare i pavimenti, messo i cuscini sul divano e preparato una cena perfetta. Ti senti una vera regina della casa, finché, appena tutto sembra sistemato, arriva un bel “regalo”. Non quello che ti aspetti per i tuoi sforzi, ma una bella sorpresa in forma di sanzione. Un errore che non ti aspetti, ma che può farti venire voglia di scappare con lo straccio in mano per sempre.

Ogni colpo di scopa ti fa pensare che il vero rischio sia solo quello di trovare la polvere sotto il letto. Ma in realtà, se non fai attenzione a un dettaglio burocratico, potresti trovarti a “pulire” il tuo conto in banca.

Un piccolo gesto che ti sembra inoffensivo, ma che potrebbe nascondere un grosso problema: una sanzione che ti lascia senza parole. Il sogno di avere una casa perfetta potrebbe trasformarsi in un incubo fatto di numeri e multe.

Sanzione salata se ti trovano così con lo straccio in mano

Per fortuna non siamo arrivati a tassare le pulizie di casa. O meglio, non se le fai tu. Ci riferiamo all’assunzione di un collaboratore domestico, ad un aiuto per chi non riesce a star dietro a tutto. Ebbene, ricorda designmag.it, la legge non ti lascia scuse: devi registrarlo presso l’INPS entro 24 ore dall’inizio del lavoro. Se non lo fai, preparati a multe salate che vanno da 1.500 a 12.000 euro. E attenzione, perché ogni giorno che passa senza regolarizzare la situazione aggiunge una penalità: 150 euro per ogni giorno di lavoro non dichiarato.

Non è solo la multa che dovrebbe farti preoccupare. Se non versi i contributi dovuti, la sanzione annuale sarà del 30% dell’importo evaso. E se non paghi in tempo? Gli interessi possono arrivare fino al 40%. Inoltre, se il collaboratore domestico è straniero senza permesso di soggiorno, le cose si complicano ancora di più, con sanzioni penali che vanno dalla reclusione fino a 4 anni, oltre a multe salatissime.

collaboratore domestico
La collaboratrice domestica (Foto di Sebastián Santacruz su Unsplash) – bitontotv.it

Meglio evitare

Come evitare la stangata? La soluzione è semplice: registra il collaboratore domestico in regola. Puoi farlo direttamente o rivolgerti a un consulente del lavoro, ma l’importante è farlo subito, entro 24 ore. Così ti risparmi un bel po’ di preoccupazioni e soprattutto… un sacco di soldi.

Se sogni una casa ordinata senza incorrere in guai legali, la chiave è essere in regola. Registrare il lavoratore domestico ti permette di non dover pagare più di quanto pensi, permettendoti di goderti i frutti del tuo lavoro (domestico) senza penali. In fondo, meglio un contratto che una multa che ti lascia senza fiato!