Il “Borgo del Bianconiglio”, sembra che tra le sue tante porte ci sia anche la sua | Uno dei più belli d’Italia

Il borgo del bianconiglio (Fonte: Canva) - www.bitontotv.it
Il “Borgo del Bianconiglio” è uno dei più belli d’Italia, il cui panorama merita di essere visto almeno una volta nella vita.
“Sono in ritardo! Sono in ritardo! Non posso fare tardi!”, ripeteva spesso il Bianconiglio di Alice nel Paese delle Meraviglie e se lui era ossessionato dal tempo che scorreva, il contrario invece faceva il Cappellaio Matto, visto che ogni scusa era buona per festeggiare un “buon non compleanno”.
In questa favola ricca di metafore e consigli utili, la protagonista fa un viaggio ricco di suspense in un paese fantastico dove vivrà molteplici avventure. Ogni aspetto della storia è ricco di dettagli e soprattutto bellezze naturali.
Ebbene, uno dei borghi più belli d’Italia, soprannominato da qualcuno come il “Borgo del Bianconiglio”, vi farà fare un viaggio incredibile e meraviglioso, proprio come ha fatto Alice. Ovviamente qui nessuno vi taglierà la testa, ma sarete voi a perderla per quelle vie, lasciando il cuore in quel luogo meraviglioso.
Ecco dove dovete andare per vedere uno dei borghi più belli d’Italia, qui il tempo si è fermato, motivo per cui, perfino il Bianconiglio si prenderà una pausa dalla sua corsa continua, visto che lo scorrere dei secondi sembrerà essere più lento.
Cosa vedere nel “Borgo del Bianconiglio”
Se siete alla ricerca di un luogo dove poter rallentare, vivendo finalmente appieno ogni singolo giorno, allora non potrete assolutamente non recarvi in uno dei borghi più belli d’Italia. Questo è stato soprannominato da qualcuno come il “Borgo del Bianconiglio” e fra poco vi spiegheremo il perché. Per prima cosa volevamo elencarvi qualche meraviglia da vedere assolutamente una volta arrivati. Iniziate camminando per le sue vie, dove potrete vedere un borgo medievale pieno di porte in pietra realizzate dai maestri scalpellini dell’epoca, arte tra l’altro tramandata ancora di generazione in generazione. Durante la vostra passeggiata noterete immediatamente il paesaggio naturale e i suoi inconfondibili odori e vi sembrerà veramente di toccare il cielo con un dito, visto che potrete rilassarvi, non sentendo più i fastidiosi rumori della città.
A questo punto arriverete nel loro elegante centro storico, dove l’odore del pane appena sfornato vi rapirà. Proseguendo troverete il Duomo e il Castello dei duchi di Guevara, il quale sorge sulla parte più alta di questo territorio naturale. Al suo ingresso troverete anche il Museo Diocesano e spingendovi più in là, il Santuario di Santa Maria di Valleverde, la cui leggenda narra che la Madonna in persona apparve nel 1266 a un legnaio, pregandolo di costruire una chiesa a difesa del popolo. Ovviamente l’itinerario è ancora lungo con tante meraviglie tutte da scoprire, siete curiosi di sapere dove si trova?
Ecco dove si trova uno dei borghi più belli d’Italia
Adesso che abbiamo attirato la vostra attenzione, ecco svelato dove si trova uno dei borghi più belli d’Italia, soprannominato da qualcuno come il “Borgo del Bianconiglio”. Dovrete recarvi nella bellissima Puglia e qui impostare il navigatore su Bovino, tutto il resto verrà da sé.
Oltre alla meraviglia e alla sensazione che il tempo si è fermato, Bovino è famoso anche per le due macine dell’epoca che venivano usate una per il commercio e l’altra per la produzione per mangime per gli animali. Recentemente ristrutturate, utilizzando i pezzi originali del passato, sono ancora in funzione e danno vita a uno sfarinato di grano duro, coltivato proprio dai proprietari della struttura, ideale appunto per gli animali, soprattutto per i vostri amici conigli. Che dire, avete fatto le valigie?