ALLARME ALIMENTARE, sono le merendine che metti nello zainetto di tuo figlio | Il Ministero della Salute le ritira, ti mandano al 118

ritiro merendine

Ritirate merendine (Foto di cottonbro studio da pexels) - bitontotv.it

Nota catena di supermercati richiama merendina molto diffusa tra i più piccoli. Ecco cosa c’è da sapere per evitare rischi.

C’è un gesto che milioni di genitori fanno ogni mattina, quasi senza pensarci: infilare una merendina nello zaino dei figli prima che escano per andare a scuola. È comoda, è veloce, e soprattutto mette d’accordo tutti, grandi e piccoli. In commercio ce ne sono centinaia: farcite, con il cioccolato, alla frutta, al latte, per celiaci o senza zucchero. C’è persino chi le sceglie in base al colore della confezione, più che per l’etichetta.

E in effetti è difficile resistere alla tentazione: sono pratiche, spesso anche economiche, e sembrano sempre innocue. Soprattutto quando riportano il nome di grandi marchi, o sono vendute nei supermercati più noti. Chi mai si metterebbe a pensare che proprio quella merendina possa nascondere un problema serio?

Eppure, di tanto in tanto, succede. In modo del tutto inaspettato, un prodotto finisce sotto la lente del Ministero della Salute e viene ritirato in via precauzionale. Oppure è lo stesso produttore a farlo.

Quando accade, la preoccupazione è immediata, specialmente se si tratta di alimenti destinati ai bambini. E l’ultimo allarme, purtroppo, riguarda proprio una di queste merendine apparentemente innocue.

Allarme alimentare: ritirate famose merendine

I richiami alimentari non sono rari. Possono verificarsi per contaminazioni, difetti di conservazione, o presenza di sostanze indesiderate come metalli pesanti, batteri, allergeni non dichiarati o altro. E quando il rischio è anche solo potenziale, le autorità sanitarie agiscono rapidamente, segnalando pubblicamente i prodotti da evitare.

A volte si tratta solo di lotti specifici, altre volte di veri e propri ritiri di massa. In ogni caso, il principio è lo stesso: meglio prevenire che curare. Il richiamo è sempre accompagnato da tutte le informazioni utili per identificare il prodotto incriminato: marca, lotto, scadenza, produttore. E non va mai preso alla leggera, anche se il prodotto “sembra” normale all’aspetto.

crostatine ritirate
Il prodotto ritirato (fonte conad.it) – bitontotv.it

Attenzione a quello che metti nello zainetto di tuo figlio

Questa volta nel mirino è finito un dolcetto molto conosciuto, destinato a chi deve evitare il glutine. Come sempre, ilfattoalimentare.it ha segnalato un richiamo immediato per un lotto di crostatine all’albicocca senza glutine, vendute a marchio Conad Alimentum. Il motivo? La possibile presenza di muffe.

Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 200 grammi, con numero di lotto L.12825A e data di scadenza 08/02/2026. A produrlo è l’azienda Il Mangiar Sano Spa SB, con sede a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Se ne hai acquistata una confezione, è consigliabile non consumarla e restituirla al punto vendita.