Primo piano

ALLARME AMBIENTALE: in Puglia si rischia la desertificazione | Si cerca il modo di salvare la regione

Un rischio per i territori della regione, divenuto un vero e proprio allarme nella voce di esponenti politici, alla ricerca di una soluzione.

L’estate è stata una miniera d’oro per il turismo in Italia, in tutte le sue regioni, ma dall’altro lato, a causa delle sue conseguenze climatiche, ha fatto sprofondare campi e agricoltura in una situazione ancora più pesante.

Poche piogge e aridità oppure fenomeni improvvisi e violenti, hanno causato non pochi danni che si sono aggiunti a uno stato di salute non dei migliori.

Anche una delle mete più ambite dai turisti, la Puglia, sembra avere qualche problema in questo senso.

Sembra essere un vero e proprio allarme quello che si palesa per la regione Puglia e per le sue produzioni agricole.

Allarme ambientale: un rischio per la Puglia

Un settore, che come per il resto delle regioni italiane, è centrale nel bilancio economico regionale, ma anche per alcune specialità, pensiamo all’olio extravergine d’oliva, fiore all’occhiello entro i confini nazionali e fuori.

A levarsi è la voce della politica territoriale che guarda con attenzione e allo stesso tempo preoccupazione a un fenomeno che potrebbe essere la causa del crollo dell’agricoltura regionale: quello della desertificazione.

Il rischio desertificazione (Pixabay)-bitontotv.it

Un modo per salvare i territori della regione

Ad avanzare dichiarazioni sul problema è l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle Valentina Palmisano, di fronte alle conseguenze più tangibili di questo fenomeno, soprattutto a ridosso della torrida stagione estiva che non ha portato che poche piogge e spesso anche distruttive. Un esempio, il crollo delle raccolte di pomodoro, almeno del 30%, denunciato da Coldiretti Puglia. L’europarlamentare si dice pronta ad affrontare la questione ai tavoli europei “ho ricordato come quasi il 40% del territorio pugliese sia già a rischio, secondo studi consolidati.”

Secondo Valentina Palmisano, non si tratterebbe solo di cambiamento climatico ma anche e soprattutto di scelte agricole sbagliate, che hanno man mano causato impoverimento del suolo e disequilibrio ambientale. Vastissime aree del territorio regionale potrebbero essere condannate a questo destino. La soluzione secondo l’europarlamentare potrebbe essere quella indicata dalla scienza “un cambio di modello, che riporti al centro la qualità delle produzioni, come l’olio e il vino pugliese, e la capacità di rigenerare il suolo, invece di consumarlo”. In veste di esponente al Parlamento Europeo, è sua anche la richiesta alle istituzioni comunitarie di sostenere queste trasformazioni, i territori e le politiche agricole, prima che sia troppo tardi.

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

€ 600 immediati dal mese di settembre: un solo documento per il BONUS AUTUNNO

Un autunno di serenità se presenti subito questo documento. Ti aggiudichi un bonus senza fare…

5 ore ago

È la spiaggia più bella di tutte, quella dove l’orizzonte si allontana | Perfetto per le vacanze al mare anche a Settembre

Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire. S e ti sei perso il mare quest'estate puoi…

7 ore ago

Partito il conto alla rovescia per le OLIMPIADI PUGLIESI | La notte illuminata dal tricolore

La regione si prepara a ospitare uno straordinario evento che unirà atleti e pubblico nel…

23 ore ago

Metti questi prodotti in forno e vedrai la bolletta dimezzarsi | Un risparmio del 30%

Non è una nuova ricetta, ma il segreto per risparmiare in cucina: ecco cosa mettere…

23 ore ago

Questo il lavoro con il maggior numero di richieste | Invia il curriculum per firmare l’indeterminato

 Il lavoro più richiesto oggi non è quello che immagini. Eppure offre stabilità, fiducia e……

1 giorno ago

Taglio netto alle buste paga di settembre: € 290 in meno senza nessun avviso | Italiani infuriati

Da settembre le buste paga languono. Non c'è speranza per i lavoratori. Lo stato vi…

1 giorno ago