Guardia di Finanza (Depositphotos)-bitontotv.it
Nonostante le vacanze estive, la legge, con i suoi uomini e le sue donne delle Forze dell’Ordine, non va mai in ferie.
Tra il divertimento, il turismo e le vacanze, c’è chi invece si occupa, sempre e continuamente, di tenere sotto controllo il tutto, di mantenere l’ordine e di contrastare qualsiasi forma di reato e pericolo.
Purtroppo questa estate non ha mancato di presentare, come in ogni stagione, il conto delle attività illecite.
Di tenere incollati al lavoro le Forze dell’Ordine, istituzioni e autorità, per tenere ordine e contrastare qualsiasi possibile rischio.
Come quello di un fenomeno silente, che ogni tanto riaffiora, tornando a fare capolino quasi a dire di non essersene mai andato.
Stiamo parlando della presenza del contrabbando, che negli anni si è decisamente ridotta ma mai totalmente scomparsa, anzi purtroppo sembra essere tornata di moda.
Lo scenario, la cittadina pugliese di Lucera, protagonista un esercizio commerciale per articoli casalinghi che a quanto pare, nascondeva un segreto non da poco.
Un segnale che non va sottovalutato e che proprio durante i periodi di festività e ferie, ritorna ad essere presente, forse con la speranza di approfittare di una sorta di pausa. Ma la legge non va in ferie e non conosce festività, così come chi la applica, sempre pronto a intervenire. Nell’ambito di un’operazione anticontrabbando, gli uomini e le donne della Guardia di Finanza di Lucera, sono intervenuti nell’esercizio commerciale al fine di sdoganare un intero mercato. Quello che stavano cercando, sembra sia venuto fuori molto facilmente, tanto che l’operazione si è conclusa con un ingente bottino per le autorità e sanzioni pesantissime per i presunti responsabili, per un importo di circa 9.000 euro.
Il risultato della perquisizione è stato davvero notevole: le Forze dell’Ordine hanno ritrovato molti pacchetti di sigarette che naturalmente erano privi del contrassegno del monopolio statale, che sarebbero stati rivenduti sul mercato nero generando proventi illegali. Ma la scoperta che ha attirato l’attenzione, durante le perquisizioni, della Guardia di Finanza, sono stati i circa 1900 fuochi pirotecnici a cui i malviventi avevano trovato nascondigli tra i più disparati e insoliti, addirittura nell’interno di una fotocopiatrice, che si presume, proprio come le sigarette, fossero destinati al commercio illegale e abusivo.
Questo nuovo test visivo promette di mettere alla prova anche i più esperti: riesci a…
Cresce l'ansia tra i percettori delle pensioni: è in arrivo un taglio a partire dai…
Incredibile: ti basta firmare questo foglio per ottenere il cosiddetto Bonus Risparmio. Parliamo di oltre…
La regione pugliese si conferma meta preferita per le vacanze estive, anche per personalità molto…
Attenzione a questa mail insidiosa: rischi di ritrovarti col conto svuotato. Ecco allora cosa devi…
Un'iniziativa da non lasciarsi scappare: con IKEA puoi ristrutturare casa spendendo appena 60 euro. Cosa…