Segnati questa data, il 1 SETTEMBRE arriva il bonifico tanto atteso, ma solo se hai questo numero sul documento

Arriva il bonifico tanto atteso (Foto: Canva) - Bitonto TV
Finalmente una buona notizia: il 1º settembre arriva il bonifico, ma solo se hai questo numero nel documento
Il 1° settembre è la data da tenere a mente: in quel giorno arriverà il bonifico tanto atteso.
Non tutti però lo riceveranno, perché il pagamento è previsto solo per chi ha uno specifico numero indicato sul proprio documento.
Ma di quale numero si tratta e perché è così importante?
Non resta che continuare a leggere per scoprirlo subito.
Finalmente arriva il bonifico tanto atteso
Non resta che segnarsi questa data: il 1° settembre è previsto l’arrivo di un bonifico molto atteso. Non si tratta di un accredito per tutti, ma di un pagamento destinato esclusivamente a chi possiede un determinato numero riportato sul proprio documento. È proprio questo elemento a fare la differenza tra chi riceverà la somma e chi, invece, resterà escluso. La comunicazione è chiara: senza il numero richiesto, non sarà possibile ottenere il versamento. La verifica è quindi fondamentale e deve essere effettuata in tempo, così da sapere con certezza se si rientra o meno tra i beneficiari.
Mancano pochi giorni alla data indicata e cresce l’attenzione attorno a questa operazione, che coinvolgerà soltanto una parte dei cittadini. La procedura di controllo è semplice, ma va eseguita con attenzione per evitare errori. Passa al prossimo paragrafo per scoprire esattamente quale numero cercare, dove trovarlo sul documento e perché è così determinante per ricevere il bonifico del 1° settembre.
Ecco quale numero devi avere sul documento
Il bonifico atteso per il 1° settembre riguarda in realtà i pensionati e il numero sul documento altro non è che un’età chiaramente pensionabile. L’accredito è legato al rimborso Irpef per chi, nel corso del 2024, ha subito trattenute fiscali superiori a quelle effettivamente dovute e ha chiesto di ricevere il conguaglio direttamente in pensione. L’INPS, secondo le proprie indicazioni, provvede a versare l’importo spettante in un’unica soluzione già con la rata di settembre, a condizione che i flussi del modello 730 siano stati trasmessi dall’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2025.
Il cedolino non è ancora disponibile: sarà pubblicato a fine agosto, circa una settimana prima del pagamento, e solo allora si potrà verificare l’effettivo aumento, con le singole voci e il rimborso. Chi presenta la dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre riceverà comunque il rimborso, ma nei mesi successivi, così come chi ha inviato il 730 dopo la scadenza di giugno.