È l’alimento più amato, ma il MINISTERO DELLA SALUTE ha provveduto al ritiro | Anche piccole quantità possono essere dannose

miele

Questo ti può fare male - pexel - bitontotv.it

Questo alimento ti fa male. Se ne hai a casa buttalo immediatamente. Potresti finire in ospedale

Il miele è uno degli alimenti più antichi e versatili della nostra tradizione culinaria. Prodotto dalle api a partire dal nettare dei fiori, è apprezzato non solo per il suo sapore dolce e avvolgente, ma anche per le sue numerose proprietà nutritive.

Ricco di zuccheri naturali, vitamine, minerali e antiossidanti, il miele è un alimento energetico e facilmente digeribile.

In cucina, trova spazio in una vasta gamma di preparazioni: dai dolci tradizionali come torte e biscotti, alle marinature per carni, fino ad essere utilizzato come dolcificante naturale per tè e tisane.

La produzione di miele in Italia è caratterizzata da una grande varietà di tipologie, che riflettono la ricchezza e la diversità del nostro territorio.

I vari tipi di miele

Ogni regione offre mieli con caratteristiche uniche, legate ai fiori presenti in quella specifica area. Tra i più conosciuti ci sono il miele di acacia, di castagno, di millefiori e di agrumi. Oltre ai mieli prodotti industrialmente, esiste una fiorente produzione artigianale, che valorizza le tradizioni locali e l’attenzione alla qualità del prodotto. Le piccole aziende apistiche spesso offrono mieli monoflorali, che permettono di apprezzare le peculiarità di ogni fiore e di ogni territorio.

Nei supermercati, è possibile trovare una vasta gamma di mieli, che spaziano dai prodotti commerciali a quelli artigianali. Le grandi marche offrono mieli confezionati in grandi quantità, spesso pastorizzati per garantirne una lunga conservazione. Questi prodotti sono generalmente più economici e facilmente reperibili. D’altra parte, i mieli artigianali, spesso venduti in piccole confezioni, sono caratterizzati da una maggiore attenzione alla qualità e alla provenienza delle materie prime.

miele
Non ne vendono più – pexel – bitontotv.it

Mai più sulle nostre tavole

Tuttavia, nonostante la qualità generalmente elevata dei mieli in commercio, non mancano episodi che destano preoccupazione tra i consumatori. Recentemente, è stato segnalato un richiamo precauzionale riguardante due lotti di miele aromatizzato alla cannella e allo zenzero a marchio Mielness Ambrosoli. Il motivo del richiamo è la possibile presenza di tracce di proteine del latte non dichiarate in etichetta, un’informazione fondamentale per chi soffre di allergie o intolleranze.

I lotti interessati sono il C1212, con scadenza 31 dicembre 2027, e il C1015, con scadenza 31 ottobre 2027, entrambi prodotti da G.B. Ambrosoli Spa nello stabilimento di Uggiate con Ronago (CO). I consumatori allergici al latte sono invitati a non consumare i prodotti con i numeri di lotto e le date di scadenza indicati e a restituirli al punto vendita d’acquisto. In questo caso, il richiamo è stato effettuato in via precauzionale, dimostrando l’impegno delle autorità e delle aziende nel tutelare la salute pubblica.