Ad agosto, lo chef stellato viene a prepararti le orecchiette proprio a casa tua | Il FESTIVA DELLA BUONA CUCINA è tornato

orecchiette

Qui le puoi mangiare - pexel - bitontotv.it

Questa non te la devi perdere. Se ami le orecchiette, allora non devi assolutamente mancare. Le preparano davanti ai tuoi occhi

L’estate, in Italia, non è solo sinonimo di vacanze al mare, bagni di sole e aperitivi al tramonto. È anche la stagione degli eventi, quella in cui ogni angolo della penisola si accende di musica, profumi e colori, trasformandosi in un enorme palcoscenico a cielo aperto.

Da giugno ad agosto, il calendario si riempie di occasioni per uscire, incontrarsi, scoprire. È un periodo in cui il clima invita a stare fuori casa, a vivere le città, i borghi e i paesi in modo diverso, più lento ma al tempo stesso più intenso.

Tra concerti sotto le stelle, manifestazioni culturali, sagre paesane, festival di teatro e appuntamenti sportivi, ce n’è davvero per tutti. La varietà delle proposte riesce a mettere d’accordo generazioni diverse, gusti diversi, interessi diversi.

Gli appassionati di musica possono seguire le tournée estive che attraversano il paese da nord a sud, e poi ci sono le sagre, con le sedie di plastica sistemate sotto le luci appese tra un albero e l’altro, il profumo del cibo che invade le strade e le famiglie del posto che lavorano fianco a fianco per dare vita a una festa che sa di casa.

Le regioni e le loro proposte

Ogni regione propone un ventaglio di iniziative che riflette la propria identità. Il filo rosso è spesso il cibo, elemento centrale della cultura italiana e catalizzatore di convivialità. Accade che un prodotto tipico diventi protagonista assoluto, pretesto per radunare turisti e residenti attorno a un tavolo comune, con il sorriso pronto e la forchetta in mano. Sono eventi che celebrano il territorio non solo nei suoi sapori ma anche nei suoi gesti, nella sua manualità, nel racconto che ogni ricetta porta con sé.

In Puglia, ad esempio, agosto si conferma ogni anno un mese vivace, con appuntamenti che valorizzano la tradizione gastronomica locale. Tra feste del pesce, serate dedicate all’olio, alla focaccia o ai vini autoctoni, la regione riesce a costruire un calendario estivo ricco di tappe, con un’offerta che unisce folklore e qualità. Non mancano le rievocazioni storiche, i concerti nei centri storici, le escursioni notturne tra trulli e uliveti, ma è attorno alla tavola che si crea la vera magia.

Orecchiette pugliesi
Questa sagra te le offre – pexel – bitontotv.it

Le tanto amate orecchiette

E proprio la tavola è protagonista dell’evento che il paese di Grottaglie ospita l’8 agosto, quando le strade del centro si riempiono per la Festa delle orecchiette. È un appuntamento ormai atteso, che mette al centro uno dei simboli della cucina pugliese. Le massaie preparano le orecchiette a mano sotto gli occhi dei visitatori, replicando quei movimenti che hanno imparato da bambine e che fanno parte della memoria collettiva del sud. C’è chi impasta, chi modella, chi racconta storie legate al piatto, mentre si inizia a sentire il profumo dei condimenti, perché ogni piatto viene servito con sughi diversi, tra i quali non può mancare il classico con le cime di rapa.

Lungo le strade, i banchi si moltiplicano. Ci sono prodotti tipici, vini locali, musica dal vivo e sorrisi ovunque. È un’occasione per celebrare l’identità di un luogo ma anche per viverlo in maniera autentica, senza filtri. Le orecchiette diventano così molto più di un primo piatto, diventano simbolo di una comunità che si racconta con orgoglio, capace di trasformare una sera d’agosto in un’esperienza che resta nella memoria.