In questa città la specialità in cucina è il flambè | Anche gli stellati invidiano la loro tecnica

ristorante italiano

Qui fanno tutto flambé - pexel - bitontotv.it

La cucina qui ha una speciale attitudine al fuoco. Si fa tutto alla brace o flambé. Scopri subito dove

L’arte della buona cucina e dei ristoranti è un universo affascinante fatto di passione, creatività e cura dei dettagli, un mondo in cui si intrecciano gusto, accoglienza, qualità degli ingredienti e atmosfera.

Unire tutti questi elementi è il segreto per offrire un’esperienza gastronomica memorabile capace di attrarre clienti e distinguersi nel panorama culinario. Ma mettere in piedi un ristorante e farlo funzionare bene è tutt’altro che semplice richiede competenze imprenditoriali, capacità organizzative e tanta determinazione.

Per avere successo bisogna innanzitutto scegliere con attenzione il luogo ideale del locale valutando traffico, visibilità, parcheggi e concorrenza. Serve poi decidere il tipo di cucina da proporre, che sia coerente con il contesto e attrattiva per il target di riferimento.

Non meno importante è selezionare personale qualificato che sappia offrire un servizio attento e cortese e garantire standard elevati. Coordinare staff e fornitori richiede organizzazione, formazione continua e capacità di motivare le persone garantendo passione e professionalità ogni giorno.

La sicurezza prima di tutto

Solo dopo aver impostato con cura questi aspetti si può affrontare una seconda fase critica che riguarda la sicurezza e la conformità normativa. Le norme sanitarie e le certificazioni obbligatorie incidono sul funzionamento concreto delle cucine e degli ambienti pubblici. Occorre ottenere i certificati necessari per la manipolazione dei cibi, come quelli Haccp che prevedono procedure rigide di igiene, conservazione, tracciabilità dei prodotti, formazione del personale alimentare. Serve disporre delle autorizzazioni amministrative, dai permessi sanitari ai certificati dei vigili del fuoco, dagli atti di conformità edilizia all’occupazione di suolo pubblico se previsto.

In cucina è importante rispettare le regole su materiali idonei alle superfici, ventilazione, separazione tra zona sporca e zona pulita, scarichi, piani di lavoro certificati. I percorsi devono evitare contaminazioni, il personale deve indossare abiti adeguati, guanti e cuffie quando necessario e seguire rigidi protocolli per conservazione, lavaggio e manipolazione. L’attenzione alla sicurezza antincendio non è un optional, va pianificata attraverso estintori, uscite di emergenza, impianti a norma e piani di evacuazione ben chiari, perché un piccolo errore può avere conseguenze gravi per clienti e staff.

ristorante
Fuoco e fiamme in questo locale – pexel – bitontotv.it

Il ristorante del flambé

Poi arrivano i momenti in cui tutto sembra arridere ma anche le migliori strutture possono essere colpite da eventi imprevisti come un incendio. Solo negli ultimi giorni un tragico episodio ha riguardato un ristorante situato in Cala san giacomo alla periferia di Molfetta. Il noto locale sul mare chiamato Blue paradise è stato distrutto dalle fiamme intorno alle 10,30 di lunedì 28 luglio 2025. La struttura costruita in metallo e legno è stata completamente avvolta dal rogo e collassata pochi minuti dopo l’inizio dell’incendio.

Tre squadre dei vigili del fuoco insieme a due autobotti hanno intervenuto tempestivamente e domato le fiamme evitando che si propagassero alla vegetazione secca attorno e alle abitazioni vicine. Fortunatamente non ci sono feriti né intossicati. Secondo una prima ricostruzione a innescare il rogo potrebbe essere stato un cortocircuito nel vano tecnico dove si trova il quadro elettrico. Le operazioni di messa in sicurezza della zona proseguono mentre gli agenti della polizia locale hanno avviato accertamenti per stabilire con precisione la dinamica e verificare eventuali responsabilità.