Altro che CASSATA SICILIANA è lui il più buono dei dolci alla ricotta | La ricetta tipica pugliese

La ricetta tipica pugliese (Foto: Canva) - Bitonto TV
Dimentica la cassata siciliana: il miglior dolce alla ricotta è questo. Ecco la tipica ricetta pugliese per prepararlo
Altro che cassata siciliana: è lei il più buono dei dolci alla ricotta.
Parliamo di una specialità pugliese tipica e amatissima, che conquista tutti al primo assaggio.
Una ricetta tradizionale, semplice ma irresistibile.
Non resta che scoprire subito di quale dolce si tratta e come prepararlo.
Dimentica la cassata siciliana: ecco il dolce alla ricotta più buono
Altro che cassata siciliana: è lei il dolce più buono. Non ci sono dubbi, almeno secondo chi conosce bene le tradizioni dolciarie del Sud Italia. Parliamo infatti di una ricetta tipica pugliese che da generazioni conquista i palati con la sua semplicità e il suo sapore autentico. Un dolce che non ha bisogno di decorazioni elaborate o di presentazioni scenografiche: basta un assaggio per capire perché venga considerato il migliore tra tutti i dessert a base di ricotta.
Il suo gusto delicato ma pieno, la consistenza morbida e il legame profondo con la tradizione locale lo rendono una vera eccellenza della pasticceria regionale. In molti, anche fuori dalla Puglia, lo scelgono come simbolo di una dolcezza genuina, capace di evocare ricordi, profumi e sapori di un tempo. Ma qual è esattamente questo dolce? E come si prepara secondo la ricetta autentica tramandata di generazione in generazione? Ecco tutti i dettagli.
Ecco la ricetta tipica pugliese per prepararlo
Il dolce in questione è una nota torta pugliese, conosciuta anche e proprio come pasticcio di ricotta, calzone di ricotta o pizza di ricotta dolce. Fa parte della tradizione culinaria della Puglia ed è tipicamente preparata in occasione del Carnevale e della Pasqua. Si tratta di una torta realizzata con una base di pasta brisè dolce e un ripieno di ricotta arricchito con scaglie di cioccolato, ideale da gustare come dessert, a fine pasto o per una merenda accompagnata da un liquore fatto in casa.
Esistono molte varianti, sia per la base (che può essere anche di pasta frolla o lievitata), sia per il ripieno, con aggiunta di frutta candita o amarene. Per la pasta servono farina, zucchero, acqua, burro, scorza di limone e arancia; per la crema, ricotta setacciata, zucchero, vaniglia, uova, cioccolato tritato, limoncello e agrumi biologici. Dopo aver assemblato e cotto il dolce a 180° per circa 50 minuti, si lascia raffreddare prima di gustarlo. Una vera delizia tutta pugliese.