ALLAME BOMBA IN CITTÀ, la protezione civile chiede ai cittadini di chiudersi in casa | Allarme scattato anche per altre città della regione

Allarme bomba: cosa sapere

Allarme bomba (Foto: Canva) - Bitonto TV

Le autorità raccomandano la massima prudenza: è scattato un allarme bomba in città. Ecco cosa sta succedendo

Allarme bomba in città: la Protezione Civile ha invitato tutti i cittadini a restare chiusi in casa per motivi di sicurezza.

La segnalazione ha fatto scattare l’allerta anche in altre città della stessa regione.

La situazione è in continua evoluzione.

Continua a leggere per scoprire subito cosa sta succedendo e quali sono le aree coinvolte.

Scatta l’allarme bomba: cittadini nel panico

È scattato un allarme bomba che ha coinvolto un’intera città, creando forte preoccupazione tra i cittadini. La Protezione Civile ha diffuso un messaggio chiaro: restare chiusi in casa fino a nuovo ordine. Una misura straordinaria, adottata per garantire la sicurezza pubblica, che ha inevitabilmente generato tensione e paura tra la popolazione. In tanti si sono barricati in casa, seguendo le indicazioni delle autorità, mentre le forze dell’ordine presidiano le strade e monitorano la situazione.

Ma l’allerta non si ferma qui: altre città della stessa regione sono state interessate dalla medesima segnalazione e il livello di attenzione resta altissimo. Sui social si moltiplicano i messaggi, le richieste di chiarimento e le testimonianze di chi ha vissuto attimi di panico. In queste ore, l’intera area è sotto osservazione e i cittadini aspettano aggiornamenti ufficiali. Passa al prossimo paragrafo per scoprire tutto: cosa ha fatto scattare l’allarme, quali zone sono coinvolte e come stanno reagendo le autorità competenti.

I cittadini sono nel panico: ecco perché
I cittadini sono nel panico (Foto: Pexels) – Bitonto TV

La verità: ecco perché le autorità raccomandano di stare in casa

L’allarme bomba di cui si parla non riguarda ordigni esplosivi, ma è legato a una situazione meteorologica critica: si tratta infatti di una bomba d’acqua, cioè precipitazioni intense e improvvise che possono causare danni e disagi. In particolare, è stata diramata un’allerta meteo gialla per la Puglia centrale adriatica e per i bacini del Lato e del Lenne, a partire dalle ore 20 di lunedì 4 agosto e per le quattro ore successive.

Sono previste piogge a carattere di rovescio o temporale, con possibili grandinate e forti raffiche di vento, elementi che potrebbero aggravare la situazione in aree già a rischio idrogeologico. La Protezione Civile ha per questo invitato i cittadini a restare in casa, evitando spostamenti non necessari. A Bari si registrano già i primi disagi, con strade allagate e traffico in tilt, mentre la polizia locale sta presidiando i sottopassi per impedire accessi pericolosi. La raccomandazione è chiara: massima prudenza e attenzione agli aggiornamenti ufficiali.